Musica e cultura nella terrazza del Mandralisca: il "Premio Costa Normanna" alle eccellenze siciliane

Giuseppe Di Franco
Regista e direttore artistico, a Giuseppe Di Franco si deve l'ideazione e la realizzazione di questo progetto artistico-musicale che vede protagonista l'artista di livello internazionale Rosellina Guzzo e la sua arpa celtica, in un repertorio di musica jazz, blues, folk e classica.
Rosellina Guzzo ha al suo attivo centinaia di concerti realizzati in Sicilia, in Italia e all’estero, con numerose collaborazioni di prestigio come quella con la celebre band irlandese The Chieftains, Jacqui McShee (Pentangle), Gerry Conway, Paddy Keenan, Martin O’Connor.
Oltre ad aver partecipato a numerosi festival internazionali di arpa pop e jazz, esibendosi anche a Los Angeles e San Francisco, ha all’attivo diversi album tra i quali "Gelkhamar", realizato con il chitarrista Giuseppe Leopizzi e con ospiti illustri quali il contrabbassista Rino Zurzolo (Pino Daniele) e il batterista Walter Calloni (Lucio Battisti, Eugenio Finardi, PFM, Fabrizio De Andrè, Adriano Celentano), e "Grani Di Sabbia", realizzato invece con lo storico chitarrista di Francesco De Gregori, Vincenzo Mancuso, con il quale è attualmente impegnata artisticamente nel progetto "Dal Mediterraneo all’Irlanda".
Non solo musica nella notte del Mandralisca: momento clou dell'appuntamento è la cerimonia di consegna del "Premio Costa Normanna" che quest’anno riveste carattere internazionale ed è condotta dalla giornalista professionista Giovanna Cirino.
Le Targhe Oro saranno consegnate alla dottoressa Caterina Di Chiara, imprenditrice nel settore turistico e presidente del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Palermo ed Enna; a Fabrizio Tigano, Professore Ordinario di Diritto Amministrativo dell'Università di Catania; a Giuseppe Puleo, dirigente regionale del Siulp - Polizia di Stato e dell'Associazione Nazionale Polizia di Stato.
E ancora, alla pianista e docente Giovanna Borruso e allo scrittore e sceneggiatore Paolo Pintacuda, al fotografo Roberto Di Fresco, all'attrice Emanuela Mulè e al regista Giuseppe Moschella.
Infine, una Targa Oro sarà conferita al consiglio di amministrazione della Fondazione Culturale Mandralisca, composto dal presidente Antonio Purpura, dalla vicepresidente Laura Gattuso, da Maria Giuliana, Francesco Castagna e Rosalia Liberto.
Una speciale Targa Argento, inoltre, sarà assegnata a Enzarita Prisinzano, giovane attrice emergente nella scena teatrale contemporanea.
Oltre alla cerimonia del 21 agosto al Museo Mandralisca, le Targhe Oro del "Premio Costa Normanna" saranno assegnate il 20 ottobre anche in Francia, nella città di Bordeaux, a personalità dell’arte, della cultura, dello spettacolo e dell’imprenditoria che si sono distinte. In particolare a Salvatore Caputo, direttore di Coro e Compositore; Eliane Lavail, direttrice d'orchestra; Emmanuel Lahoz, arpista e compositore; Razvan Stoica, violinista; Maria Luisa, pianista, compositrice e direttrice d'orchestra.
«Con il progetto Premio Costa Normanna - spiega Giuseppe Di Franco - si è riusciti a creare un ponte internazionale, culturale e sociale, che collega le città d’arte di Cefalù e Bordeaux, i loro comprensori e le rispettive regioni facendo sì che la Regione Sicilia e quella francese di Nouvelle-Aquitaine apporteranno un incremento in termini di benefit e di immagine ai rispettivi territori».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi