"Music for life": i concerti (gratuiti) a Palazzo Branciforte, il calendario della rassegna

Julia Rinderle
Con lo scopo di rinnovare un appuntamento culturale molto apprezzato dai cittadini e dai tanti turisti che arrivano a Palermo nel periodo estivo, la Fondazione Sicilia al fine di dare continuità all’iniziativa, ha deciso di promuoverne, anche quest’anno, la quarta edizione dei Concerti di Palazzo Branciforte.
La rassegna di quest’anno si ispira allo stesso format già consolidato nelle edizioni precedenti, offrendo nove appuntamenti di musica classica con artisti provenienti da diverse città europee e si svilupperà dal 24 luglio fino all’11 settembre, alle ore 21.00.
Gli eventi hanno come protagonista il pianoforte solista e concerti cameristici in Duo.
Il programma (consultabile anche sul sito web di Palermo Classica) abbraccia brani della letteratura musicale che va dal '700 al '900, contemplando autori famosi al grande pubblico.
24 luglio
Julia Rinderle (piano)
Musiche di Beethoven, Clara Schumann, Chopin e Robert Schumann
Violina Petrychenko (piano) e Inna Fedorii (soprano)
Musiche di Kosenko, Gershwin e Verdi
6 agosto
Jiyeong Mun (piano)
Musiche di Scriabin
12 agosto
Marie Rosa Günter (piano)
Musiche di Chopin, Poulenc e Robert Schumann
18 agosto
Silvia Leggio (piano) e Domenico Calia (clarinetto)
Musiche di Weber, Debussy, Saint-Saëns e Poulenc
24 agosto
Weiyin Chen (piano)
Musiche di Mozart, Bach, Busoni, Robert Schumann, Liszt e Brahms
30 agosto
Anton Rosputko (piano) ed Elisso Gogibedaschwili (violino)
Musiche di Mozart, Profokiev, Brahms e Ravel
5 settembre
Rexa Han (piano)
Musiche di Byrd, Scarlatti, Hässler, Chopin, Liszt e Morricone
11 settembre
Alberto Chines (piano)
Musiche di Bach, Bartók e Beethoven
La rassegna di quest’anno si ispira allo stesso format già consolidato nelle edizioni precedenti, offrendo nove appuntamenti di musica classica con artisti provenienti da diverse città europee e si svilupperà dal 24 luglio fino all’11 settembre, alle ore 21.00.
Gli eventi hanno come protagonista il pianoforte solista e concerti cameristici in Duo.
Il programma (consultabile anche sul sito web di Palermo Classica) abbraccia brani della letteratura musicale che va dal '700 al '900, contemplando autori famosi al grande pubblico.
24 luglio
Julia Rinderle (piano)
Musiche di Beethoven, Clara Schumann, Chopin e Robert Schumann
Adv
31 luglio Violina Petrychenko (piano) e Inna Fedorii (soprano)
Musiche di Kosenko, Gershwin e Verdi
6 agosto
Jiyeong Mun (piano)
Musiche di Scriabin
12 agosto
Marie Rosa Günter (piano)
Musiche di Chopin, Poulenc e Robert Schumann
18 agosto
Silvia Leggio (piano) e Domenico Calia (clarinetto)
Musiche di Weber, Debussy, Saint-Saëns e Poulenc
24 agosto
Weiyin Chen (piano)
Musiche di Mozart, Bach, Busoni, Robert Schumann, Liszt e Brahms
30 agosto
Anton Rosputko (piano) ed Elisso Gogibedaschwili (violino)
Musiche di Mozart, Profokiev, Brahms e Ravel
5 settembre
Rexa Han (piano)
Musiche di Byrd, Scarlatti, Hässler, Chopin, Liszt e Morricone
11 settembre
Alberto Chines (piano)
Musiche di Bach, Bartók e Beethoven
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo