"Titoli azionari illustrati in Sicilia": mostra storico-documentaria all'Archivio Storico

Azioni, obbligazioni, titoli emessi da società private o prodotti dalla Pubblica Amministrazione costituiscono una viva testimonianza di un periodo storico la cui memoria non è andata perduta. Di questi documenti storici si occupa la scripofilia, un vocabolo relativamente nuovo.
Si definisce scripofilia il collezionismo dei titoli azionari d’epoca fuori corso. Etimologicamente il termine è di origine anglo-greco da scripophily, composto dall’inglese scrip attestato provvisorio (certificante il possesso di azioni) e dal greco philia, ed è frutto di un’indagine condotta tra i lettori dell’autorevole quotidiano londinese "The Times" nel 1977.
È una forma di collezionismo relativamente moderna, diffusasi in Europa e negli Stati Uniti a partire dalla seconda metà degli anni Settanta dello scorso secolo. I documenti esposti, selezionati da una più vasta collezione, propongono una panoramica di titoli azionari e obbligazionari emessi a Palermo e in altre città siciliane.
Pur rappresentando una vivace ed originale testimonianza dello sviluppo economico della Città e dell’Isola – testimoni di clamorose fortune o drammatici fallimenti - non costituiscono di certo un compendio di storia economica, ma intendono mettere in evidenza, sul piano collezionistico, soprattutto gli aspetti grafici e divulgativi di documenti finanziari d’epoca.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi