MOSTRE
HomeEventiMostre

Mostra permanente del fotografo tedesco Herbert List all´ex Stabilimento Florio di Favignana

  • Ex Stabilimento Florio di Favignana - Favignana (Tp)
  • Dal 21 agosto al 31 dicembre 2015 (evento concluso)
  • Tutti i giorni, compresi festivi, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle 17.00 alle 23.30
  • 6 euro (intero), 3 euro (ridotto per studenti universitari dai 18 ai 25), gratuito sino a 18 anni
  • Biglietti acquistabili solo all'ingresso del museo. Le visite guidate sono gratuite e previste agli orari: 10.30, 11.15, 12.00, 17.15, 18.00, 19.00, 20.00, 21.00, 22.00. Orari validi sino al 30 settembre

Balarm
La redazione

Aperta al pubblico, da giovedì 20 agosto, all’ex Stabilimento Florio di Favignana, la mostra permanente di 34 opere del fotografo tedesco Herbert List, riallestita dalla Soprintendenza di Trapani.

Le fotografie, che sono esposte in una nuova sala all'interno dell'ex Stabilimento Florio, hanno per tema la mattanza e la lavorazione del tonno, e si riferiscono al 1951, anno in cui sono state realizzate.

List, tedesco nato ad Amburgo nel 1903 e morto a Monaco nel 1975, è stato fotografo di moda per grandi riviste come Vogue, Harper's Bazaar e Life e la sua passione lo portò a viaggiare in diversi paesi fra cui l'Italia. L'ex Stabilimento Florio ospita già mostre permanenti di foto d'autore fra cui Renè Burri, Leonard Freed, Sebastiano Salgado e Ferdinando Scianna, quest’ultima nell'ex spogliatoio donne, e aggiunge adesso le opere di Herbert List nel nuovo allestimento, curato dall'Unità Valorizzazione del Patrimonio Culturale, nella sala ristorante.

Di forte impatto emotivo, la mostra permanente sarà un grande richiamo per appassionati di fotografia che già visitano la struttura museale, importante testimonianza di architettura di archeologia industriale, che racchiude anche un Antiquarium con reperti archeologici provenienti dalle acque delle Egadi fra cui un Rostro romano, testimonianza della Battaglia delle Egadi del 241 a.C, mostre d'arte temporanee, raccolte permanenti di opere fotografiche e video installazioni.

Luogo ideale, dunque, per chi ama conservare la memoria del passato in cui le attività dello stabilimento industriale erano l'essenza dell'economia dell'isola.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE