"La terra fecondata" in una mostra dedicata al grano e alla natura

Sono esposte oltre 20 immagini di Giangabriele Fiorentino, basate sul lavoro di ricerca etnoantropologica svolta da Mario Sarica nell'area dei Nebrodi, sul finire degli anni '80.
Un racconto breve sul ciclo del grano secondo le antiche pratiche di lavoro contadino: la sequenza fotografica narra la storia di don Salvatore Truglio, erede dell’arcaico sapere contadino, e della sua numerosa famiglia, fedele ai suoi insegnamenti di vita e di lavoro.
La mostra è organizzata dall'associazione per la conservazione delle tradizioni popolari e dalla fondazione Ignazio Buttitta, in collaborazione con la fondazione Sebastiano Crimi di Galati Mamertino, il Museo Cultura e musica popolare dei Peloritani e l'associazione Culturale Kiklos.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo