"Ipotesi e speranza": mostra dedicata all'opera del Maestro Giovanni Rizzoli

L'opera "infiniti infiniti"
Dimensioni che evoca con opere le cui forme, tanto enigmatiche quanto perentoriamente definite in senso plastico e simbolico, dischiudono e suscitano sostanziali riflessioni sulla possibile fine dei tempi (eschaton) con quesiti ineludibili.
Insieme alle estreme coordinate universali che non possono non chiamare in causa anche le dimensioni trascendentali, l'opera di Rizzoli apre, con non minore trepidazione, un'interrogazione sulla figura storica del Cristo, possibile ipotesi, speranza e chiave risolutiva dell'enigma escatologico e della sua eventuale impossibilità.
«Il Museo Riso - dichiara Valeria Patrizia Li Vigni, Direttrice del Polo Museale - prosegue nel solco di una programmazione di ampio respiro, volta a focalizzare l'attenzione su un artista di fama internazionale, scultore, poeta, scrittore, esperto medievalista e docente di spessore che coniuga nelle sue opere misticismo e spiritualità, religiosità e laicismo. La sua arte ci invita ad una riflessione profonda sul dramma dell'esistenza umana dilaniata tra conoscenza e fede».
Esponente di punta della generazione artistica europea degli anni Novanta, autore di sintomatiche esperienze pittorico-plastiche che hanno attraversato la poetica post-human anticipandone e superandone le problematiche salienti, Rizzoli ha tra le sue imprese artistiche la partecipazione a importanti rassegne.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi