"Dalla forma al colore", la mostra collettiva di pittura dell'associazione ArtEos

L'associazione ArtEos presenta la seconda collettiva che mette a confronto sei artisti del panorama nazionale sul percorso che ripercorre gli stili pittorici che hanno fatto la storia dell'Arte contemporanea: dalla classica a quella informale sino alla più moderna e concettuale pittura astratta.
I protagonisti in questa occasione sono: Ada Bucceri, in arte Adabi, di Palermo, con la sua pittura figurata e romantica; Filomena De Martino e Cinzia Manfredi di Modena con la loro pittura informale, introspettiva e concettuale; Luigi Rubino, giovane pittore palermitano con le sue figure femminili quasi mistiche e dai colori pastellati; Romualda Sciuto, in arte Romua, di Giarre, con le sue grandi tele vibranti ed astratte e Pietro Tallarita, palermitano, studioso della pittura figurata a cui da una chiave di lettura moderna e surreale.
L'obiettivo dell'associazione è di mettere a confronto questi Artisti nello spirito prettamente costruttivo, dandone loro visibilità attraverso un percorso di arricchimento culturale della città tramite il nuovo che avanza.
La mostra sarà fruibile al pubblico fino al 30 maggio e visitabile dal martedì alla domenica dalle 17 all'1 di notte.
I protagonisti in questa occasione sono: Ada Bucceri, in arte Adabi, di Palermo, con la sua pittura figurata e romantica; Filomena De Martino e Cinzia Manfredi di Modena con la loro pittura informale, introspettiva e concettuale; Luigi Rubino, giovane pittore palermitano con le sue figure femminili quasi mistiche e dai colori pastellati; Romualda Sciuto, in arte Romua, di Giarre, con le sue grandi tele vibranti ed astratte e Pietro Tallarita, palermitano, studioso della pittura figurata a cui da una chiave di lettura moderna e surreale.
L'obiettivo dell'associazione è di mettere a confronto questi Artisti nello spirito prettamente costruttivo, dandone loro visibilità attraverso un percorso di arricchimento culturale della città tramite il nuovo che avanza.
La mostra sarà fruibile al pubblico fino al 30 maggio e visitabile dal martedì alla domenica dalle 17 all'1 di notte.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi