Alessandro Bazan per "Next": l'opera di Caravaggio in chiave contemporanea

Sottratta dall’oratorio di San Lorenzo la notte tra il 17 e il 18 ottobre del 1969, la "Natività" di Caravaggio è ad oggi la seconda opera più ricercata al mondo, almeno secondo le stime dell’FBI. Tante le dichiarazioni e le leggende che ammantano di mistero l’opera; poche, purtroppo, le speranze di un suo ritrovamento.
Reinterpretare e proporre nuove possibili Natività significa andare oltre questo imperdonabile crimine, rinsaldare la memoria di un’opera imperitura con spirito propositivo e non convenzionale.
È questo il fulcro dell’opera di Bazan, una riflessione attorno all’iconologia presepiale, rivista e ricontestualizzata all’interno di uno scenario palermitano popolato di personaggi iconici prestati dal Jet set o desunti dal repertorio caravaggesco.
L'esposizione, a cura dell’associazione Amici dei Musei Siciliani, rimarrà fruibile sino al 17 ottobre.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo