Le "Suggestioni caravaggesche" in mostra dai depositi di Palazzo Abatellis

Una mostra che sorprende, che accende un vivo interesse per l'arte: a Palazzo Abatellis è visitabile, fino al 17 settembre, "Suggestioni Caravaggesche", che porta alla luce una selezione di opere dai depositi del Palazzo.
Le opere in mostra si inseriscono a buon titolo nel tema scelto, che indaga un campo arduo e complesso, ancora argomento di studi e di approfondimenti, come il caravaggismo presente nell’arte napoletana e siciliana, proponendo dipinti, i cui autori hanno risentito di "suggestioni caravaggesche".
L'esposizione presenta filoni significativi del caravaggismo meridionale, inteso come suggestione che pervase sia le iconografie che i modi espressivi. Dalle copie, alle interpretazioni, alle citazioni, alle prove di classicismo su base caravaggesca, l’esposizione consente inoltre alcuni approfondimenti monografici mirati: da Mario Minniti, a Pietro Novelli, ai napoletani Giovanni Ricca e Filippo Vitale.
Il percorso, estremamente concentrato, si integra all'esposizione permanente di Palazzo Abatellis. A conclusione della mostra, che si protrarrà fino alla fine di settembre, un convegno di studi fornirà l’occasione per un dibattito sul tema del caravaggismo in Sicilia, argomento ancora aperto a contributi di lettura e di analisi ampie.
Le opere in mostra si inseriscono a buon titolo nel tema scelto, che indaga un campo arduo e complesso, ancora argomento di studi e di approfondimenti, come il caravaggismo presente nell’arte napoletana e siciliana, proponendo dipinti, i cui autori hanno risentito di "suggestioni caravaggesche".
L'esposizione presenta filoni significativi del caravaggismo meridionale, inteso come suggestione che pervase sia le iconografie che i modi espressivi. Dalle copie, alle interpretazioni, alle citazioni, alle prove di classicismo su base caravaggesca, l’esposizione consente inoltre alcuni approfondimenti monografici mirati: da Mario Minniti, a Pietro Novelli, ai napoletani Giovanni Ricca e Filippo Vitale.
Il percorso, estremamente concentrato, si integra all'esposizione permanente di Palazzo Abatellis. A conclusione della mostra, che si protrarrà fino alla fine di settembre, un convegno di studi fornirà l’occasione per un dibattito sul tema del caravaggismo in Sicilia, argomento ancora aperto a contributi di lettura e di analisi ampie.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi