Mirto, il borgo green fin dalla notte dei tempi: visite guidate e passeggiate da non perdere

Statua di Colapesce a Mirto
Tre weekend, una quarantina di borghi spalmati in otto province, circa 400 tra siti, passeggiate ed esperienze e 500 giovani coinvolti per raccontare una Sicilia del tutto sconosciuta.
Per il secondo anno, ritorna Borghi dei tesori fest.
Chi sceglie la provincia di Messina, non può perdersi il borgo di Mirto, un incantevole borgo medievale e green fin dalla notte dei tempi.
Questa è Mirto: non soltanto perché il suo nome si rifà alla pianta celebre per le sue proprietà balsamiche, molto usata in cucina, ma anche perché il comune messinese diede i natali a Francesco Cupani, frate francescano e naturalista che vi nacque nel 1657.
Fondatore dell’orto botanico di Misilmeri, Cupani dedicò tutta una vita alle scienze naturali, studiano soprattutto la flora endemica della Sicilia.
Con Frazzanò, Longi e Galati Mamertino, Mirto è uno dei “quattru paisi di li funci” dove si produce un ottimo olio di oliva Igp e viene allevato il maialino nero dei Nebrodi.
Molto apprezzati sono i ricami locali, una tradizione che dura nel tempo.
Due chicche: Mirto è il solo borgo del Messinese in cui l’etnomusicologo Alan Lomax si fermò per raccogliere suoni e ospita un particolarissimo museo del costume siciliano.
E ancora, c'è la possibilità di conoscere e visitare il giardino di Colapesce, nato per iniziativa di Toni Librizzi, un personaggio particolare, per 40 anni barman del Grand Hotel et des Palmes di Palermo.
Un testimone delle visite in Sicilia di famosi personaggi della cultura e della politica. Di questa storia di vita, Librizzi ha conservato quattromila preziosi cimeli che adesso sono esposti nella sua casa di Mirto, in un museo gestito dalla Fondazione Colapesce.
Compresi i preziosi album di Librizzi che sollecitava i personaggi di passaggio a lasciare scritto un ricordo, un pensiero, una nota, un disegno. All’esterno del Museo una scultura di marmo onice raffigura di Colapesce, personaggio mitico, secondo una leggenda nato a Mirto.
INFO COUPON E BUS
I coupon multingresso sono validi solo per le visite nei luoghi. Per passeggiate, esperienze e tutte le altre attività bisogna prenotare e acquisire il coupon dedicato.
Il festival, in collaborazione con Auto Service PA, mette a disposizione un bus da Palermo a Mirto con partenza alle 8.00 da Piazza Politeama e alle 8.15 da Piazzale Giotto e ritorno alle 22.00.
Per conoscere il programma completo delle visite ai luoghi, esperienze e passeggiate organizzate a Mirto potete consultare la pagina dedicata nel sito.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo