Memoria, luoghi e storia di un illustre casato: visite al Palazzo Arezzo di Trifiletti di Ragusa

Il Palazzo Arezzo di Trifiletti di Ragusa
Cattedrali barocche e piccole chiese nascoste, circoli e palazzi nobiliari, musei, giardini e persino un piccolo teatro: "Le Vie dei Tesori" debuttano a Ragusa, Modica e Scicli con tre weekend alla scoperta dei gioielli del Val di Noto in programma ogni venerdì, sabato e domenica dal 14 al 30 settembre.
A Ragusa esiste ancora oggi un luogo che custodisce la memoria e la storia di uno dei casati più antichi di tutta la Sicilia: è il Palazzo Arezzo di Trifiletti, che sarà possibile visitare in compagnia di una guida d'eccezione, della stessa famiglia Arezzo, tra aneddoti e curiosità legati alla nobile dimora.
Dalla seconda metà dell’Ottocento la struttura architettonica del palazzo si presenta ancora intatta, senza alcuna trasformazione.
Varcato il sontuoso portale in pietra asfaltica del cortile, superata una scenografica scalinata, scopriremo gli arredi, le maioliche napoletane del pavimento, gli affreschi, i tessuti, gli oggetti personali dei nobili proprietari. Gli eleganti saloni,aperti su una magnifica veduta di piazza Duomo, accolgono gli ospiti nel migliore dei modi.
La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili.
A Ragusa esiste ancora oggi un luogo che custodisce la memoria e la storia di uno dei casati più antichi di tutta la Sicilia: è il Palazzo Arezzo di Trifiletti, che sarà possibile visitare in compagnia di una guida d'eccezione, della stessa famiglia Arezzo, tra aneddoti e curiosità legati alla nobile dimora.
Dalla seconda metà dell’Ottocento la struttura architettonica del palazzo si presenta ancora intatta, senza alcuna trasformazione.
Varcato il sontuoso portale in pietra asfaltica del cortile, superata una scenografica scalinata, scopriremo gli arredi, le maioliche napoletane del pavimento, gli affreschi, i tessuti, gli oggetti personali dei nobili proprietari. Gli eleganti saloni,aperti su una magnifica veduta di piazza Duomo, accolgono gli ospiti nel migliore dei modi.
La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi