Manoscritti del '700 in mostra, canti e dolci tipici: il Natale della Biblioteca Lucchesiana

Lo scaffale del ballatoio dedicato all'Historia profana della Biblioteca Lucchesiana
Ecco gli appuntamenti in programma.
NATALE TRA LE RIGHE
La mostra, visitabile dall'11 dicembre 2022 al 5 gennaio 2023, permette di ammirare i Vangeli con miniature natalizie.
"La vita di San Francesco", il santo poverello che ideò il primo presepe a Greccio; i volumi di Sant'Alfonso Maria de 'Liguori con la sua poesia natalizia "Tu scendi dalle stelle", da cui nacque poi il famoso canto di natale; e molto altro), oltre alla stampa su pannelli di un raro opuscolo di fine Ottocento sulla tradizione natalizia siciliana, “La festa del Natale in Sicilia” di Hernandez de Moreno sotto il cui nome si nascondeva Giuseppe Pitrè: sulla copertina è presente una dedica del Pitrè alla figlia Rosina.
Visitabile da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00, il mercoledì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 17.30.
NATALE TRA LE RIGHE - MOSTRA
Sempre parte delle "Pagine di Natale", anche la mostra bibliografica e multimediale allestita nella biblioteca Lucchesiana e legata alla figura del suo fondatore, Andrea Lucchesi Palli, vescovo di Agrigento.
Visitabile da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00, il mercoledì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 17.30.
VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA
In occasione della mostra, nei giorni dell'11, 18 e 27 dicembre, alle 16.30 e alle 17.15, è in programma la visita guidata alla scoperta della storia della biblioteca Lucchesiana e del rapporto del fondatore Andrea Lucchesi Palli con Alfonso Maria de’ Liguori, santo napoletano e autore nel 1754 del più celebre canto natalizio d’Italia, "Tu scendi dalle stelle".
L’incontro prosegue con un focus sul presepe vivente, la rappresentazione della Natività ideata da San Francesco d’Assisi a Greccio nel 1223. A concludere un approfondimento sulle tradizioni del Natale in Sicilia attraverso la lettura su dei pannelli di un raro opuscolo illustrato di fine Ottocento ad opera, sotto pseudonimo, dell’antropologo Giuseppe Pitrè.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo