"Marranzano World Fest": tra musica, danza, suoni della tradizione e dell´innovazione

Il festival “Marranzano world fest” unisce tutto ciò che è tipicamente siciliano, dalle tradizioni culturali e musicali, al panorama internazionale e contemporaneo, vuole presentarsi come un terreno di confronto e di incontro: quest’anno si svolgerà il 26 giugno e dal 2 al 5 luglio al Parco Horcynus Orca di Messina, con una parentesi a Catania al Monastero dei Benedettini l’1 luglio.
Questa nuova edizione si concentra su un’indagine del concetto di “confini del suono”, sull’interazione tra tradizione e innovazione: il festival è infatti dedicato agli strumenti musicali siciliani in un’ottica “glocale”, per porre attenzione sugli approcci innovativi che possono adattarsi alle tradizionali tecniche musicali.
Con un ricco calendario (visualizza programma completo) tra concerti, mostre fotografiche, laboratori e giornate di approfondimento dedicate allo studio, sarà una festa di musica, danza, suoni della tradizione e dell’innovazione, provenienti dalla Sicilia e dai quattro angoli del globo.
Saranno numerosi gli artisti ospiti del festival, provenienti da ogni parte del mondo: da Actores Alidos dalla Sardegna a Sainkho Namtchylak dalla Russia, da Gorkem Sen (Turchia) a Paolo Angeli (Sardegna), e ancora da Áron Szilágyi (Ungheria) a Fabio Tricomi (Sicilia).
Un viaggio ai confini del suono grazie alla partecipazione di personaggi che portano con sé culture musicali diverse che nell’ambito del festival vengono a coesistere in un’unica cornice e ad incontrarsi in un territorio particolarmente ricettivo dal punto di vista musicale come Messina.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi