Manifesta12: un talk con Liliana Moro e Francesco Pantaleone a palazzo Drago

Il Sisal Art Place a Palazzo Drago in corso Vittorio Emanuele apre le porte con un talk dedicato all’Arte Contemporanea Italiana: mercoledì 5 settembre dalle 18.30 alle 20 si tiene l'appuntamento che vedrà protagonista Liliana Moro intervistata dal gallerista Francesco Pantaleone sul suo percorso artistico.
Liliana Moro, diplomata all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, fonda nel 1989 insieme ad altri artisti lo Spazio di Via Lazzaro Palazzi a Milano che chiuderà nel 1993.
Incontrando i lavori di Liliana Moro si ha la percezione che sia presente solo ciò che è strettamente necessario. Suono, parole, sculture, oggetti e performance, compongono un mondo che “mette in scena” una realtà, allo stesso tempo, cruda e poetica. Sono territori di un’esperienza individuale che invitano ad andare oltre ciò che è visibile.
La riduzione all’essenziale intesa come attitudine, pratica e posizione, non è il risultato di una ripresa del linguaggio minimal, si tratta piuttosto di una modalità che l’artista mette in atto sia quando sceglie di impiegare tecniche elaborate, sia quando sceglie di utilizzare materiali esistenti o oggetti d’uso comune.
Liliana Moro, diplomata all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, fonda nel 1989 insieme ad altri artisti lo Spazio di Via Lazzaro Palazzi a Milano che chiuderà nel 1993.
Incontrando i lavori di Liliana Moro si ha la percezione che sia presente solo ciò che è strettamente necessario. Suono, parole, sculture, oggetti e performance, compongono un mondo che “mette in scena” una realtà, allo stesso tempo, cruda e poetica. Sono territori di un’esperienza individuale che invitano ad andare oltre ciò che è visibile.
La riduzione all’essenziale intesa come attitudine, pratica e posizione, non è il risultato di una ripresa del linguaggio minimal, si tratta piuttosto di una modalità che l’artista mette in atto sia quando sceglie di impiegare tecniche elaborate, sia quando sceglie di utilizzare materiali esistenti o oggetti d’uso comune.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo