"MacBeth" a Palermo: il capolavoro elisabettiano tra le piante esotiche dell'Orto Botanico

L'ingresso dell'Orto Botanico di Palermo
Inquadrato ne "I giardini di Shakespeare", manifestazione che vede collaborare il Biondo, l’Orto Botanico e il Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Palermo, l'appuntamento è interamente dedicato a quello che è un capolavoro assoluto del teatro elisabettiano.
Lo spettacolo, introdotto dal direttore del Servizio Museale dell’Università di Palermo Paolo Inglese, vede in scena l'attore e regista Alfonso Veneroso.
"MacBeth" narra lo sprofondamento progressivo della coscienza del protagonista. Un percorso tra magia e azioni umane, che si conclude con la profetica "marcia" del bosco di Birnam.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"La prossima vittima" di Salvo Toscano: una nuova coppia dopo i fratelli Corsaro