Lupi, lontre e antilopi africane: a Comiso un viaggio tra i mammiferi siciliani (e non solo)

Un esemplare in mostra al Museo Civico di Storia naturale
La mostra, articolata in quattro vetrine suddivise per argomento, riguarderà i mammiferi degli Iblei, la foca monaca, le capre selvatiche delle Isole mediterranee e le antilopi africane.
La prima vetrina è dedicata alle specie di mammiferi dei Monti Iblei e della Sicilia Sud-orientale. In particolare, la lontra, di cui il museo possiede un esemplare ottocentesco. Questo animale era diffuso in Sicilia fino alla metà del XIX secolo.
In mostra anche due esemplari di lupi ancora inediti, rinvenuti nel territorio ragusano alla fine del 1800. Restaurati, studiati e conservati nel Museo di Comiso, rappresentano l'unica testimonianza dei lupi della Sicilia orientale.
La mostra è promossa dall’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana con il Comune di Comiso e la Soprintendenza ai Beni Culturali di Ragusa e la collaborazione di Civita Sicilia e Logos.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo