Listz, Debussy e Beethoven per "Palermo Classica": Michel Bourdoncle allo Steri

Michel Bourdoncle
Michel Bourdoncle è il protagonista del prossimo appuntamento della stagione invernale di Palermo Classica, in programma domenica 2 febbraio, alle 19.15, nella Sala delle Verifiche allo Steri (piazza Marina, 61).
Dopo aver studiato al Conservatorio Darius Milhaud di Aix con Jacqueline Courtin e Bernard Flavigny, Bourdoncle è stato ammesso al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica e Danza di Parigi, dove ha seguito lezioni con Geneviève Joy, Jean Hubeau, Christian Ivaldi e Dominique Merlet.
Con una lunga carriera concertistica alle spalle e numerosi premi vinti, il pianista si esibisce regolarmente nei migliori luoghi in tutto il mondo e dal 1989 insegna pianoforte al Conservatorio Darius Milhaud di Aix-en-Provence.
Fino al 1991 ha lavorato come accompagnatore per il Conservatorio Nazionale Superiore di Parigi per la Musica e la Danza. Ha anche insegnato pianoforte al Conservatorio Nazionale Superiore di Lione per la Musica e la Danza e musica da camera al Conservatorio regionale di Marsiglia.
IL PROGRAMMA DEL CONCERTO
Il concerto prende il via con la "Vallée d’Obermann da Années de pèlerinage. Anno I, S 160" di Franz Liszt e con "Bruyères da Préludes, Secondo Libro, L 131" di Claude Debussy.
Si progue con la "Sonata n. 8 in do minore, Op. 13 Patetica di Ludwig van Beethoven e con "Les Muletiers devant le Christ de Llivia" di Déodat De Severac per concludere con la "Sonata n. 7 in si bemolle maggiore, Op. 83" di Sergej Prokofiev.
INFO BIGLIETTI E ABBONAMENTI
I biglietti dei singoli concerti possono essere acquistati online sul sito di "Palermo Classica" (clicca qui per acquistare i singoli biglietti) e sulla piattaforma Tickettando oppure presso il punto vendita in via Paolo Paternostro 94 a Palermo (aperto dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 19.00; telefono 091 332208 e 348 8697932) e il punto vendita al Complesso monumentale dello Steri a piazza Marina 59 a Palermo (solo la sera dei concerti a partire dalle 18.00).
Gli abbonamenti si possono acquistare sul sito di "Palermo Classica" (clicca qui per acquistare gli abbonamenti) oppure presso il punto vendita in via Paolo Paternostro 94 a Palermo (aperto dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00; telefono 091 332208 e 348 8697932).
Le tipologie di abbonamento sono diverse e hanno un costo variabile in base al settore:
- Green: 6 concerti a scelta, 87 euro (settore I), 73 euro (settore II)
- Orange: 10 concerti a scelta, 125 euro (settore I), 104 euro (settore II)
- Red: tutti i concerti, 150 euro (settore I), 125 euro (settore II)
Dopo aver studiato al Conservatorio Darius Milhaud di Aix con Jacqueline Courtin e Bernard Flavigny, Bourdoncle è stato ammesso al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica e Danza di Parigi, dove ha seguito lezioni con Geneviève Joy, Jean Hubeau, Christian Ivaldi e Dominique Merlet.
Con una lunga carriera concertistica alle spalle e numerosi premi vinti, il pianista si esibisce regolarmente nei migliori luoghi in tutto il mondo e dal 1989 insegna pianoforte al Conservatorio Darius Milhaud di Aix-en-Provence.
Fino al 1991 ha lavorato come accompagnatore per il Conservatorio Nazionale Superiore di Parigi per la Musica e la Danza. Ha anche insegnato pianoforte al Conservatorio Nazionale Superiore di Lione per la Musica e la Danza e musica da camera al Conservatorio regionale di Marsiglia.
IL PROGRAMMA DEL CONCERTO
Il concerto prende il via con la "Vallée d’Obermann da Années de pèlerinage. Anno I, S 160" di Franz Liszt e con "Bruyères da Préludes, Secondo Libro, L 131" di Claude Debussy.
Si progue con la "Sonata n. 8 in do minore, Op. 13 Patetica di Ludwig van Beethoven e con "Les Muletiers devant le Christ de Llivia" di Déodat De Severac per concludere con la "Sonata n. 7 in si bemolle maggiore, Op. 83" di Sergej Prokofiev.
INFO BIGLIETTI E ABBONAMENTI
I biglietti dei singoli concerti possono essere acquistati online sul sito di "Palermo Classica" (clicca qui per acquistare i singoli biglietti) e sulla piattaforma Tickettando oppure presso il punto vendita in via Paolo Paternostro 94 a Palermo (aperto dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 19.00; telefono 091 332208 e 348 8697932) e il punto vendita al Complesso monumentale dello Steri a piazza Marina 59 a Palermo (solo la sera dei concerti a partire dalle 18.00).
Gli abbonamenti si possono acquistare sul sito di "Palermo Classica" (clicca qui per acquistare gli abbonamenti) oppure presso il punto vendita in via Paolo Paternostro 94 a Palermo (aperto dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00; telefono 091 332208 e 348 8697932).
Le tipologie di abbonamento sono diverse e hanno un costo variabile in base al settore:
- Green: 6 concerti a scelta, 87 euro (settore I), 73 euro (settore II)
- Orange: 10 concerti a scelta, 125 euro (settore I), 104 euro (settore II)
- Red: tutti i concerti, 150 euro (settore I), 125 euro (settore II)
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo