Libri, musica e cinema "in direzione ostinata e contraria": le "Notti Clandestine" a Termini Imerese

Fabrizio De Andrè
Una settimana di eventi "In direzione ostinata e contraria": da lunedì 19 a sabato 24 agosto Termini Imerese ospita la nona edizione delle "Notti Clandestine".
Ricco il programma della kermesse con appuntamenti aperti a tutti che spaziano tra letteratura, musica e cinema: ogni serata si apre alle 20.30 con un primo momento dedicato ai libri, seguito da uno spazio dedicato al cinema "Non solo cinema") a cura del direttore artistico, lo sceneggiatore e regista Rocco Mortelliti, in cui dialoga con scrittori, attori, registi e personalità di spicco del cinema italiano, e infine da un momento dedicato alla buona musica.
Ogni serata, inoltre, è anticipata da un "aperitivo clandestino": dalle 19 alle 20 è possibile gustare un buon aperitivo nei locali aderenti (consulta qui il programma completo).
A poche settimane dalla scomparsa, "Notti Clandestine" ricorda Andrea Camilleri proponendo ogni sera per il pubblico un omaggio alla memoria dello scrittore.
A chiudere la kermesse è l’Ensamble Sidùn che nel 20esimo anniversario dalla morte di Fabrizio De Andrè esegue i più bei brani del cantautore genovese: un concerto esclusivo in cui i musicisti ripropongono la partitura originale e integrale del leggendario concerto al Teatro Brancaccio di Roma, durante il suo ultimo tour nel 1998.
Sempre durante l'ultima serata, infine, verranno consegnati i premi Gatto Barlacio e FITA (Federazione Italiana Teatro Amatori) agli artisti intervenuti.
La manifestazione è promossa dalle associazioni Politeia e TeleTermini e si avvale della preziosa collaborazione di Radio Panorama e dei patrocini del Comune di Termini Imerese, della Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), di Piano Focale - Piccola Scuola di Cinema Underground. La Fondazione Fabrizio De Andrè Onlus ha concesso il patrocinio morale per il concerto omaggio al cantautore genovese.
Ricco il programma della kermesse con appuntamenti aperti a tutti che spaziano tra letteratura, musica e cinema: ogni serata si apre alle 20.30 con un primo momento dedicato ai libri, seguito da uno spazio dedicato al cinema "Non solo cinema") a cura del direttore artistico, lo sceneggiatore e regista Rocco Mortelliti, in cui dialoga con scrittori, attori, registi e personalità di spicco del cinema italiano, e infine da un momento dedicato alla buona musica.
Ogni serata, inoltre, è anticipata da un "aperitivo clandestino": dalle 19 alle 20 è possibile gustare un buon aperitivo nei locali aderenti (consulta qui il programma completo).
A poche settimane dalla scomparsa, "Notti Clandestine" ricorda Andrea Camilleri proponendo ogni sera per il pubblico un omaggio alla memoria dello scrittore.
A chiudere la kermesse è l’Ensamble Sidùn che nel 20esimo anniversario dalla morte di Fabrizio De Andrè esegue i più bei brani del cantautore genovese: un concerto esclusivo in cui i musicisti ripropongono la partitura originale e integrale del leggendario concerto al Teatro Brancaccio di Roma, durante il suo ultimo tour nel 1998.
Sempre durante l'ultima serata, infine, verranno consegnati i premi Gatto Barlacio e FITA (Federazione Italiana Teatro Amatori) agli artisti intervenuti.
La manifestazione è promossa dalle associazioni Politeia e TeleTermini e si avvale della preziosa collaborazione di Radio Panorama e dei patrocini del Comune di Termini Imerese, della Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), di Piano Focale - Piccola Scuola di Cinema Underground. La Fondazione Fabrizio De Andrè Onlus ha concesso il patrocinio morale per il concerto omaggio al cantautore genovese.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi