Un convegno per scoprire "Storia e produzione del Cantiere Navale di Palermo"

Per Palermo, Panormus tutta porto, l'apertura del cantiere navale fu un momento di svolta e di aspettative: un momento importante che mercoledì 8 febbraio alle 16 all'Arsenale della Marina Regia viene raccontato nell'incontro "Storia e produzione del Cantiere Navale di Palermo".
Inquadrato nell'ambito delle iniziative connesse alla mostra Mirabilia Maris, l'evento parte dal 1897, quando il Cantiere venne fondato dall'imprenditore Ignazio Florio, nipote del capostipite Vincenzo Florio.
La sua nascita doveva segnare una svolta nella vista della città, ma, come spesso accade, le cose non andarono precisamente come ci si aspettava. Durante l'incontro interverranno e colloquieranno Filippo Oddo, direttore del Cantiere Navale di Palermo, e Mauro Martinenzi, direttore della Fondazione Fincantieri.
I due discuteranno dell'evoluzione del Cantiere e di quanti e quali progetti sono stati portati avanti nel corso del tempo.
Inquadrato nell'ambito delle iniziative connesse alla mostra Mirabilia Maris, l'evento parte dal 1897, quando il Cantiere venne fondato dall'imprenditore Ignazio Florio, nipote del capostipite Vincenzo Florio.
La sua nascita doveva segnare una svolta nella vista della città, ma, come spesso accade, le cose non andarono precisamente come ci si aspettava. Durante l'incontro interverranno e colloquieranno Filippo Oddo, direttore del Cantiere Navale di Palermo, e Mauro Martinenzi, direttore della Fondazione Fincantieri.
I due discuteranno dell'evoluzione del Cantiere e di quanti e quali progetti sono stati portati avanti nel corso del tempo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi