neu [nòi] – spazio al lavoro, in collaborazione con Ennio Pellicanò e Giulia Scalia, propone un pomeriggio di letture dei portfolio di giovani artisti siciliani. L’intento è quello di creare un momento d’incontro e di confronto tra giovani artisti e giovani professionisti dell’arte siciliani.
La formula delle lectures è mutuata dal modello aziendale dell'ELEVATOR PITCH: ovvero il discorso di un imprenditore ad un investitore in ascensore.Egli si troverebbe costretto a descrivere sé e il proprio progetto sinteticamente ed efficacemente l'investitore, nei limiti di tempo imposti dalla corsa dell'ascensore (5 minuti).
I tre giovani professionisti dell’arte saranno:
Giusi Affronti (Palermo, 1985) è storica dell’arte e curatore freelance. Dopo la laurea magistrale, frequenta un Master di II livello in Museologia, Museografia e Gestione dei Beni Culturali a Milano. Ha recentemente lavorato, come assistente, ad un progetto site-specific realizzato da Jannis Kounellis presso la Fondazione VOLUME! (Roma). Dal 2012 collabora con neu [nòi] – spazio al lavoro.
Ennio Pellicanò (Palermo, 1977), di formazione giuridico-economica (laurea in giurisprudenza e master in economia dello sviluppo), è promotore, direttore e coordinatore di progetti per la cultura e l'arte contemporanea. Nel 2013 inizia l'esperienza con N38E13 (MicroHotel/Associazione Culturale) in qualità di imprenditore, collezionista e direttore dello spazio culturale. Ha recentemente promosso, diretto e coordinato il progetto di arte contemporanea “Access Landscape Access” comprendente una collettiva e quattro residenze d’artista.
Giulia Scalia (Palermo,1979) è dottore di ricerca in Storia dell’Arte e si occupa di fotografia e arte contemporanea. Dopo la laurea in Dams Arte ha vinto una borsa di tirocinio presso la Künstlerhaus e. V. di Amburgo (Germania). In seguito ha frequentato un Master in Art e Cultural Management presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Dal 2011 ha iniziato a collaborare con la Galleria X3, diretta da Ezio Ferreri ed Emilia Valenza, specializzata in fotografia, e ha curato e organizzato diverse mostre fotografiche a Palermo e fuori dalla Sicilia. Si occupa in maniera indipendente di curare e valorizzare progetti fotografici.
Verranno selezionati otto artisti: questi riceveranno comunicazione entro le ore 20 di lunedì 3 marzo. Gli artisti, durante la lecture, disporranno di 5 minuti (sul modello dell’elevator pitch) per presentare il proprio lavoro. Questi potranno presentare il proprio portfolio digitale o cartaceo in vari formati (pdf, immagini, slides, fotografie, lavori fisici portati in sede). Gli artisti non devono portare pc: la sede ospitante mette a disposizione pc e videoproiettore.