"La mia notte con Maud" di Eric Rohmer al Rouge et Noir
Nel 1969 l'uscita de "La mia notte con Maud" segna una vera e propria consacrazione per il regista Éric Rohmer, che realizza il suo più bel "conte moral" e un film emblematico del cinema della Nouvelle Vague.
Sandro Volpe parte proprio sulle tracce di questo film, in un libro appassionante che offre un'analisi delle vicissitudini del testo scritto che è all'origine del film, un'inchiesta personale e un ritorno sui luoghi in cui è stato girato, a Clermont-Ferrand.
TRAMA: Jean-Louis, un ingegnere trentenne, dopo alcuni anni passati all’estero si stabilisce a Clermont-Ferrand, dove conduce una vita appartata. Nella chiesa dove si reca ogni domenica, nota una ragazza bionda e decide, senza conoscerla, che diventerà sua moglie. Vidal, un vecchio amico di liceo, lo invita a trascorrere la sera di Natale a casa di Maud. Medico, divorziata, bella e libera, la bruna Maud mette in crisi la saggia risoluzione di Jean- Louis.
Sandro Volpe parte proprio sulle tracce di questo film, in un libro appassionante che offre un'analisi delle vicissitudini del testo scritto che è all'origine del film, un'inchiesta personale e un ritorno sui luoghi in cui è stato girato, a Clermont-Ferrand.
TRAMA: Jean-Louis, un ingegnere trentenne, dopo alcuni anni passati all’estero si stabilisce a Clermont-Ferrand, dove conduce una vita appartata. Nella chiesa dove si reca ogni domenica, nota una ragazza bionda e decide, senza conoscerla, che diventerà sua moglie. Vidal, un vecchio amico di liceo, lo invita a trascorrere la sera di Natale a casa di Maud. Medico, divorziata, bella e libera, la bruna Maud mette in crisi la saggia risoluzione di Jean- Louis.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi