La Fibrosi Cistica: attualità e prospettive
"La Fibrosi Cistica: attualità e prospettive" è il tema del convegno promosso dall’AGe – Associazione Italiana Genitori “G. Pitrè” di Palermo, in collaborazione con il CeSVoP e la Lega Italiana Fibrosi Cistica. Si tratta di un’iniziativa che inaugura un progetto di rete che coinvolge diverse realtà sociali, medico-assistenziali, formative. Scopo del percorso è sensibilizzare la popolazione e diffondere le giuste informazioni fra i cittadini. Causa della patologia, un gene difettoso che si eredita sia dal padre che dalla madre, entrambi spesso inconsapevoli perché portatori sani. Ecco la necessità di far conoscere le problematiche connesse alla prevenzione, cura e assistenza.
La manifestazione del 26 gennaio si sviluppa per l’intera giornata, in tre sessioni. La prima, sulla diagnosi, vede gli interventi di: Giuseppe Magazzù, presidente Società Italiana Fibrosi Cistica e direttore UOSD di Gastroenterologia pediatrica e Fibrosi Cistica all’Università di Messina; Mirella Collura, direttore II Unità di Pediatria fibrosi cistica e malattie respiratorie, Ospedale dei Bambini “Di Cristina” di Palermo; Tiziana Pensabene, biologa CRR Fibrosi Cistica – Palermo; Lisa Termini, dirigente medico genetista II Unità di Pediatria, Ospedale dei Bambini “Di Cristina” di Palermo; Caterina Di Girgenti, responsabile laboratorio di Genetica molecolare, ARNAS Civico – Palermo.
La seconda sessione (dalle ore 11.30) riguarda la terapia e sarà animata da: Mirella Collura; Giuseppe Genovese, dirigente medico pneumologo, UOC Geriatria e Malattie app. respiratorio, P.O. “Ingrassia” di Palermo; Vincenzo Pio Trapani, responsabile M.C.A.U. AOOR Villa Sofia di Palermo; Katia Lo Piparo, fisioterapista CRR Fibrosi Cistica Palermo; Sabrina La Fata, dietista CRR Fibrosi Cistica Palermo; Alessandro Bertani, responsabile Chirurgia toracica e Trapianto del polmone ISMETT – Palermo.
Dalle 14.30 la terza sessione sull’assistenza. Intervengono: Gianluca Santise, cardiochirurgo ISMETT Palermo; Sergio Oteri, psicologo Centro Fibrosi Cistica Policlinico di Messina; Paolo Romeo, presidente Associazione Siciliana Fibrosi Cistica e vicepresidente Lega Italiana Fibrosi Cistica; Francesco La Barbera, presidente AGe “G. Pitrè” e consigliere nazionale Associazione Italiana Genitori.
Inoltre, saranno pure presenti: Leoluca Orlando, sindaco di Palermo; Lucia Borsellino, assessore regionale per la Salute; Rosario Leone, dirigente Ufficio Scolastico XV Ambito Territoriale di Palermo; Ferdinando Siringo, Presidente CeSVoP; Nicolò Piccione, presidente AMCI; Giorgio Trizzino, direttore sanitario Ospedale dei Bambini “Di Cristina” Palermo; Ignazio Cammalleri, presidente Rotary Club Palermo Mondello. Il convegno è stato reso possibile anche dalla collaborazione dell’Ufficio Scolastico Provinciale, del Cerisdi, dell’Associazione Medici Cattolici Italiani Sicilia (AMCI), dal Rotary Club Palermo Mondello.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi