"I come Isgrò": il documentario di Nunzio Gringeri e Riccardo Cannella per la "Giornata del Contemporaneo"
Si celebra in tutta Italia l'undicesima edizione della "Giornata del Contemporaneo" e il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, per il quinto anno, aderisce all'iniziativa. Per questa occasione sarà proiettato il documentario "I come Isgrò", a cura di Paola Nicita, con le musiche di Franco Battiato e Henzo, prodotto dal Centro Sperimentale di Cinematografia- sede Sicilia.
Il documentario parte dalla Milano anni ’60-’70, dal panorama sociale e culturale di quel tempo, la Milano da bere, l’evoluzione tecnologica, l’immigrazione interna, il consumismo e la sua crisi imminente, l’arte, le mostre, gli artisti. In questo contesto milanese vertiginosamente “in fieri” vi è anche Emilio Isgrò. La “cancellatura” gli si rivela durante la correzione di un articolo di giornale.
La negazione della parola diventa conservazione e amplificazione di senso. Emilio Isgrò comincia il suo percorso nell’arte contemporanea attraversando quelli che sono i gruppi e movimenti di quegli anni (Gruppo 63, Gruppo 70), ma senza mai allinearsi veramente alle mode di quel periodo. Isgrò maneggia con sapienza i segni che concorrono alla realizzazione della sua opera, creando una tecnica che diventa sguardo sul mondo.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo