FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

Libri, autori, editori e ora anche cinema, torna a Palermo "La via dei Librai": il programma

  • La Via dei librai 2020
  • Cassaro Alto, via Vittorio Emanuele - Palermo
  • Dal 5 al 6 settembre 2020 (evento concluso)
  • A partire dalle 9.00. Consulta il programma
  • Gratuito
Balarm
La redazione
Dopo l'edizione online di aprile, "La via dei Librai", la festa del libro che si tiene ogni anno nel cuore del centro storico di Palermo, torna ad animare fisicamente via Vittorio Emanuele con editori, autori, presentazioni nelle due isole letterarie di piazza Bologni e via collegio di Giusino.

Si chiude così, tornando alla sua condizione naturale di strada, la quinta edizione della manifestazione che ha come leitmotiv "la città internazionale". Attraverso la letteratura nei suoi svariati generi ma anche attraverso la relazione tra cultura, economia e territorio, la musica e i personaggi dell'impegno civile si parla dell'identità della città e della comunità che si confronta con la realtà globalizzata attuale.

In questa edizione de "La via dei Librai", alla forma cartacea del libro si aggiunge l'approccio alla forma audiovisiva, già sperimentata nella fase web, e si apre uno “spazio cinema” a villa Bonanno che intende dar conto della metamorfosi audiovisiva della narrazione, in particolare mediante l'arte del cinema.

PROGRAMMA

5 settembre 2020

ore 9.30, Isola Leonardo Sciascia (Piazza Bologni) - Inaugurazione

ore 10.00, Isola Leonardo Sciascia (Piazza Bologni) - Botteghe storiche e identità della Città internazionale. Conversano: Mario Zito, Assessore Comunale alle Culture; Patrizia Di Dio, Presidente Confcommercio Palermo; Giovanna Analdi, Presidente dell’Associazione Cassaro Alto. Modera: Giuseppe Scuderi, Comitato Scientifico La Via dei Librai.

ore 11.00, Isola Leonardo Sciascia (Piazza Bologni) - Presentazione del libro “Con lo sguardo in su” di Alessia Franco. Con l’autrice dialoga Luana Lupo, editor della casa editrice Kalos.

Isola Salvatore Quasimodo (via collegio di Giusino) - Presentazione dei libri “Un Dio simpatico. Sguardo teologico sul contemporaneo” (Il pozzo di Giacobbe) e “Libertà di parola. Testi di Cosimo Scordato” (Cittadella Editrice). Ne discuteranno, con l’autore, Ornella Giambalvo e Augusto Cavadi.

ore 12.00, Isola Salvatore Quasimodo (via collegio di Giusino) - Presentazione del libro “Sicilie” di Serena Marotta. Editrice Informazione Libera. Dialoga con l’autrice Fabio Gagliano.

ore 15.00, Isola Leonardo Sciascia (Piazza Bologni) - Presentazione del libro “Il nome delle cose” di Davide Greco. Edity. Con l’autore dialoga Barbara Scira.

Isola Salvatore Quasimodo (via collegio di Giusino) - Presentazione del libro “L’amore che uccide” di Mariacarmela Torchi. Opera Incerta Editore. Con l’autrice dialoga la giornalista de La Sicilia Franca Antoci.

ore 16.00, Isola Leonardo Sciascia (Piazza Bologni) - Presentazione del libro “Tutto è più o meno relativo” di Fabio Gagliano. Editrice Informazione Libera. Presente con l’autore Liborio Maiorana.

Isola Salvatore Quasimodo (via collegio di Giusino) - Presentazione del libro “Il Consolatore” di Gaetano Bonaccorso, Il Convivio Editore. Con l’autore dialoga il prof. Mario Franchina

ore 17.00, Isola Leonardo Sciascia (Piazza Bologni) - Presentazione del libro “Il Frate e la Rosa” di Gabriele Bonafede. Insieme all’autore sarà presente Fabiola Arculeo che leggerà alcuni brani del libro.

Isola Salvatore Quasimodo (via collegio di Giusino) - Presentazione del libro “Morti opportune” di Alberto Di Pisa. Palermo University Press. Con l’autore dialoga il prof. Salvatore Di Piazza, docente di filosofia e teoria dei linguaggi.

ore 18.00, Isola Leonardo Sciascia (Piazza Bologni) - Presentazione “Rerum Palatinorum Documenta” di Antonio Pasqualino, a cura di Alessandro Napoli. Edizioni Museo Pasqualino. Presenti Alessandro Napoli e Rosario Perricone, direttore Edizioni Museo Pasqualino.

Isola Salvatore Quasimodo (via collegio di Giusino) - Presentazione del libro “La vita schifa” di Rosario Palazzolo. Con l’autore dialoga il giornalista Daniele Ienna.

ore 19.00, Isola Leonardo Sciascia (Piazza Bologni) - Presentazione del libro “Rosario Livatino. Sotto lo sguardo di Dio” di M. Nasca. Edizioni Messaggero Padova. Dialoga con l’autore, Francesco Lombardo comitato scientifico La via dei Librai.

Isola Salvatore Quasimodo (via collegio di Giusino) - Presentazione del libro “Renzo Arbore e la rivoluzione gentile” di Vassily Sortino. Edizioni Leima. Presente con l’autore Roberto Greco, Totò Rizzo, Francesco Vannini. Proiezione di contributi video.

ore 21.00, Isola Leonardo Sciascia (Piazza Bologni) - Presentazione. “L’ultimo ricordo” di e con Daniela Tornatore. Edizioni Leima. Presentano Francesco Lombardo, La Via dei Librai e Roberto Leone, giornalista.

Isola Salvatore Quasimodo (via collegio di Giusino) - Presentazione del libro “Quando Palermo sognò di essere Woodstock” di Sergio Buonadonna. Navarra Editore. Presente Roberto Greco, Gianni Cavallaro, Piero Pernice, Renzo Meschis. Collegamento video con l’autore.

”Spazio cinema” a villa Bonanno
ore 19.00 - Proiezione in sequenza dei contributi video da La via dei Librai 2020 web
ore 21.00 Proiezione del trailer “Palermo sospesa - C’è il Festino che non c’è” di Costanza Quatriglio (produzione 2020 del Centro Sperimentale di Cinematografia per il Comune di Palermo) ore 21.30 Proiezione cinematografica

6 settembre 2020

ore 10.00, Isola Leonardo Sciascia (Piazza Bologni) - L’autrice Sara Favarò presenta le collane “Gli Aquiloni” e “Gli Arcobaleni” delle Edizioni Ex Libris.

Isola Salvatore Quasimodo (via collegio di Giusino) - Presentazione del libro “La tua invidia è la mia fortuna” di Guglielmo Cinquegrani. Edity. Con l’autore dialoga Chiara Puccio.

ore 11.00, Isola Leonardo Sciascia (Piazza Bologni) - Presentazione del libro “La fiaba del Castello di Maredolce” di Giulia Petrucci, illustrazioni di Eleonora Calì. I Buoni Cugini Editori. Con gli autori dialoga Giusy Scafidi.

Isola Salvatore Quasimodo (via collegio di Giusino) - Presentazione del libro “La prima ora del mattino” di Clotilde Alizzi, Associazione Le Chiocciole. Dialoga con l’autrice Giorgio D’Amato.

ore 12.00, Isola Leonardo Sciascia (Piazza Bologni) - Presentazione del libro “Le carte in regola. Piersanti Mattarella, un democristiano diverso” di Pierluigi Basile. Edizioni Centro Studi Pio La Torre. Con l’autore dialogano l’avv. Matteo Cocchiara, presidente A.S.A.E.L. e Giulio Pirrotta, comitato scientifico La via dei Librai.

Isola Salvatore Quasimodo (via collegio di Giusino) - Presentazione del libro “Frammenti di tempo” di Zino Citelli. Editrice Informazione Libera. Con l’autore dialoga Carlo Baiamonte.

ore 15.00, Isola Salvatore Quasimodo (via collegio di Giusino) - Presentazione del libro “Io pinsavu una cosa” di Giovanni Basile. Dialoga con l’autore Giorgio D’Amato.

ore 16.00, Isola Leonardo Sciascia (Piazza Bologni) - Dibattito “Aiuti alla piccola editoria siciliana”, con Nicola Macaione, Ottavio Navarra, Maurizio Zacco. Modera Roberto Greco.

Isola Salvatore Quasimodo (via collegio di Giusino) - Presentazione del libro “Il guerriero senza passato” di e con Neith Archer.

ore 17.00, Isola Leonardo Sciascia (Piazza Bologni) - Presentazione “PER” rivista a cura della Fondazione Salvare Palermo. Intervengono i soci Nella Raffaele Addamo e Salvatore Savoia.

Isola Salvatore Quasimodo (via collegio di Giusino) - Presentazione del libro “Le leggi razziali e l’ottobre del 1943” di Mario Calivà. Con l’autore dialoga il giornalista Daniele Ienna. Intervento telefonico da Roma del dott. Ajò testimone diretto dei fatti. La presentazione si inserisce in occasione della ventunesima Giornata Europea della Cultura Ebraica.

ore 17.30, Libreria Paoline – Presentazione del libro “La luce è là” di Agata Bazzi. Edizioni Mondadori. Con l’autrice interviene Suor Fernanda Di Monte F.S.P

ore 18.00, Isola Leonardo Sciascia (Piazza Bologni) - Presentazione del libro “Il tempo dell’elefante” di Leoluca Orlando. Palermo University Press. Dialoga con l’autore il prof. Piero Longo.

Isola Salvatore Quasimodo (via collegio di Giusino) - Presentazione del libro “Adesso parlo io. Palermo racconta” di e con Giuseppina Lombardo. Dario Flaccovio Editore.

ore 19.00, Isola Leonardo Sciascia (Piazza Bologni) - Presentazione del libro “Dalla parte giusta” di Gianfranco Perriera. Edizioni Centro Studi Pio La Torre. Presenti con l’autore Giulio Francese, pres. ODG Sicilia, Rita Barbera, già direttrice della Casa Circondariale Di Bona-Ucciardone.

Isola Salvatore Quasimodo (via collegio di Giusino) - Presentazione del libro “Metafisicherie” di Gian Mauro Sales Pandolfini . Edizioni Ex Libris. Con l’autore dialoga S. Montes.

ore 20.00, Isola Salvatore Quasimodo (via collegio di Giusino) - Gino Pantaleone presenta “Entronautica. Conversazioni sulla poesia” a cura di G. Pantaleone. Edizioni Ex Libris. Con Gino dialoga Nicolò Romano.

”Spazio cinema” a villa Bonanno
ore 19.00 - Proiezione in sequenza dei contributi video da La via dei Librai 2020 web
ore 21.00 - Proiezione del trailer “Palermo sospesa - C’è il Festino che non c’è” di Costanza Quatriglio (produzione 2020 del Centro Sperimentale di Cinematografia per il Comune di Palermo)
ore 21.30 - Proiezione cinematografica  
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE