Le visite alla piccola Chiesa di Sant'Agnese di Ragusa, per scoprire la storia della città

La Chiesa di Sant'Agnese a Ragusa
La piccola chiesetta di Sant’Agnese tanto può raccontare sulla storia della città. Sorge a poche centinaia di metri dal Duomo di San Giorgio, sui resti dell’imponente chiesa cinquecentesca di San Giovanni.
Le arcate che solcano il prospetto laterale, con i loro intagli di gusto rinascimentale, costituiscono le ultime tracce superstiti del preesistente tempio di dimensioni colossali, descritto nelle cronache come una fabbrica ricca di opere d’arte.
In questo luogo si condensa la storia della ricostruzione di Ibla, delle vicende, talora violente, della fondazione di Ragusa Superiore e della rivalità che, esacerbata da quegli eventi, ancor oggi vede fronteggiarsi orgogliosamente le parrocchie di San Giorgio e di San Giovanni.
A Ragusa sono più di 20 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo