"Le vetrate della torre dipinte dal Cambellotti": visite alla Chiesa dell'Ecce Homo di Ragusa

La Chiesa dell'Ecce Homo di Ragusa
Apre le porte a Ragusa la Chiesa dell’Ecce Homo che con la sua altissima facciata-torre visibile dall’intera città, sebbene sia stata realizzata nella seconda metà dell’Ottocento, rappresenta uno degli ultimi monumenti grandiosi in stile tardo-barocco ibleo.
La visita offrirà l’occasione per soffermarsi sulla fitta decorazione in stucco dorato e blu e sulle opere conservate. Tra le curiosità, c’è pure un prezioso organo del 1859, capolavoro della rinomata casa bergamasca Serassi.
Ma, soprattutto, sarà eccezionalmente possibile salire sul coro, al primo livello della torre campanaria per ammirare da vicino le vetrate istoriate, porzione del più ampio progetto concepito nel 1956 dal celebre pittore e scenografo Duilio Cambellotti, uno dei maggiori maestri di Art Noveauin Italia, rimasto però in parte incompiuto.
La visita ha una durata di 30 minuti ed è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo