VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

"Le vetrate della torre dipinte dal Cambellotti": visite alla Chiesa dell'Ecce Homo di Ragusa

  • Le Vie dei Tesori 2018
  • Chiesa di Sant'Agata ai Cappuccini - Ragusa
  • 14, 15, 16, 21, 22, 23, 28, 29, 30 settembre 2018 (evento concluso)
  • 10.00 - 18.00 (venerdì e sabato), 12.00 - 18.00 (domenica)
  • 2 euro (coupon singola visita), 5 euro (coupon 4 visite), 10 euro (coupon 10 visite)
  • Coupon acquistabili online o fisicamente sul luogo. Info al numero 091 8420104 (tutti i giorni, dalle ore 10 alle 18)
Balarm
La redazione

La Chiesa dell'Ecce Homo di Ragusa

Cattedrali barocche e piccole chiese nascoste, circoli e palazzi nobiliari, musei, giardini e persino un piccolo teatro: "Le Vie dei Tesori" debuttano a Ragusa, Modica e Scicli con tre weekend alla scoperta dei gioielli del Val di Noto in programma ogni venerdì, sabato e domenica dal 14 al 30 settembre.

Apre le porte a Ragusa la Chiesa dell’Ecce Homo che con la sua altissima facciata-torre visibile dall’intera città, sebbene sia stata realizzata nella seconda metà dell’Ottocento, rappresenta uno degli ultimi monumenti grandiosi in stile tardo-barocco ibleo.

La visita offrirà l’occasione per soffermarsi sulla fitta decorazione in stucco dorato e blu e sulle opere conservate. Tra le curiosità, c’è pure un prezioso organo del 1859, capolavoro della rinomata casa bergamasca Serassi.

Ma, soprattutto, sarà eccezionalmente possibile salire sul coro, al primo livello della torre campanaria per ammirare da vicino le vetrate istoriate, porzione del più ampio progetto concepito nel 1956 dal celebre pittore e scenografo Duilio Cambellotti, uno dei maggiori maestri di Art Noveauin Italia, rimasto però in parte incompiuto.

La visita ha una durata di 30 minuti ed è accessibile ai disabili.

 
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE