VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

"Le dimore nobiliari di Sciacca e la loro storia": la passeggiata alla scoperta della storia della città

  • Le Vie dei Tesori 2019
  • Raduno dei partecipanti a Palazzo Steripinto, Corso Vittorio Emanuele - Sciacca (Ag) - Vedi mappa
  • 29 settembre 2019 (evento concluso)
  • 9.30
  • 5 euro
  • Coupon acquistabile esclusivamente online. Posti limitati. Info al numero 091 8420104 (tutti i giorni, dalle ore 10 alle 18)
Balarm
La redazione

Palazzo Steripinto a Sciacca

Nell'ambito della manifestazione "Le Vie dei Tesori" Sciacca si anima con delle passeggiate alla scoperta della città (leggi l'articolo di approfondimento). Domenica 29 settembre appuntamento con l'itinerario dal titolo "Le dimore nobiliari di Sciacca e la loro storia".

Sono tante le dimore nobiliari del centro storico che a oggi conservano ancora strutture originali e interessanti particolari architettonici che denunciano stili e influenze tipiche del loro tempo, dall’epoca medievale ai rifacimenti ottocenteschi. I palazzi sono appartenuti a nobili famiglie che nel corso dei secoli hanno tessuto la storia della città.

L’itinerario avrà inizio nel cortile di ingresso del Palazzo Steripinto, costruito all’alba del XVI secolo, uno dei più suggestivi con la sua facciata caratterizzata da conci a punta di diamante, eleganti bifore e piccoli stemmi. Da lì una splendida carrellata di dimore: Palazzo Montaliana, Palazzo Tagliavia, Palazzo Bertolino Tommasi, Palazzo Argomento Perollo, Palazzo Maurici, Palazzo Ventimiglia.

Palazzo Tagliavia di San Giacomo consentirà di riportare indietro le lancette del tempo sino al XIV secolo, quando, al tempo dei Peralta, a Sciacca si batteva moneta nella zecca cittadina. La passeggiata si concluderà dinanzi alla facciata del Palazzo Arone, i cui ultimi abitanti furono gli eredi del barone Valentino.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE