Le antiche tracce del cinema nell’edificio restaurato: visite all'ex Supercinema Excelsior di Palermo

L'ex Supercinema Excelsior di Palermo
Terrazze, campanili, chiese sconosciute, palazzi privati, giardini, ex fabbriche, manifatture artigiane: sono 130 quest’anno i luoghi che il Festival "Le Vie dei Tesori" apre nei cinque weekend compresi tra il 5 ottobre e il 4 novembre a Palermo, la città Capitale della Cultura 2018 dove la manifestazione è nata nel 2006 e dove è giunta alla sua dodicesima edizione.
La città si trasforma così in un museo diffuso e narrato, intrecciando storia, arte, mistero e natura, grazie alla rete costituita da oltre cento tra istituzioni, associazioni, partner.
Le antiche colonne si vedono tra gli scaffali e i libri della Feltrinelli, mentre al piano superiore, tra le botteghe di street food, si leggono le tracce del frontone e del palco: bisogna aguzzare la vista e fare un esercizio di immaginazione per riconoscere, all’interno dell’attuale edificio adibito a regno del tempo libero, quel che era una volta il Supercinema Excelsior, realizzato nel 1923.
L’epoca del boom dei cinema a Palermo, il traguardo di un’arte che era arrivata in Sicilia con i primi "cinematografari" ambulanti e poi si era evoluta con la costruzione delle grandi sale che avevano visto impegnati i migliori architetti del Liberty.
Dopo la chiusura, nel 2011, l’ex cinema si è riconvertito e ha riaperto il suo spazio alla città con locali, botteghe e ristoranti: circa 4000 metri quadri su quattro piani.
La visita ha una durata di 30 minuti ed è accessibile ai disabili.
La città si trasforma così in un museo diffuso e narrato, intrecciando storia, arte, mistero e natura, grazie alla rete costituita da oltre cento tra istituzioni, associazioni, partner.
Le antiche colonne si vedono tra gli scaffali e i libri della Feltrinelli, mentre al piano superiore, tra le botteghe di street food, si leggono le tracce del frontone e del palco: bisogna aguzzare la vista e fare un esercizio di immaginazione per riconoscere, all’interno dell’attuale edificio adibito a regno del tempo libero, quel che era una volta il Supercinema Excelsior, realizzato nel 1923.
L’epoca del boom dei cinema a Palermo, il traguardo di un’arte che era arrivata in Sicilia con i primi "cinematografari" ambulanti e poi si era evoluta con la costruzione delle grandi sale che avevano visto impegnati i migliori architetti del Liberty.
Dopo la chiusura, nel 2011, l’ex cinema si è riconvertito e ha riaperto il suo spazio alla città con locali, botteghe e ristoranti: circa 4000 metri quadri su quattro piani.
La visita ha una durata di 30 minuti ed è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi