Le abitudini e gli oggetti del Premio Nobel: visite alla Casa natale di Salvatore Quasimodo a Modica

La vista dalla casa natale di Salvatore Quasimodo
Fino a un secolo fa era la quarta città della Sicilia per numero di abitanti e importanza politica, “Regnum in regno”, capitale della Contea che corrispondeva quasi all’attuale territorio di Ragusa. Modica è tutta da scoprire: un viaggio lungo quindici tappe, per la seconda edizione de "Le Vie dei Tesori", che si svolge nei tre weekend dal 4 al 20 ottobre.
La Lettera 32 sulla scrivania ricorda le abitudini del Premio Nobel che in questa casa, dove oggi ha sede il museo che lo racconta, nacque il 20 agosto 1901. La famiglia di Salvatore Quasimodo era abbastanza girovaga, visto che seguiva il padre, ferroviere.
Prima Messina, poi Firenze, poi Roma, poi Milano: un “esule volontario”, come recita la targa sull’entrata. Il museo Quasimodo racconta lo scrittore e poeta: mobili e oggetti, cimeli, premi, fotografie autografate, edizioni speciali delle sue opere.
Quattro stanze: lo studio, la camera da letto, la sala di lettura e una sala multimediale dove è possibile assistere alla proiezione di alcuni video, tra cui quello della cerimonia della consegna del Premio Nobel a Stoccolma, nel dicembre 1959.
A Modica sono 15 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili.
La Lettera 32 sulla scrivania ricorda le abitudini del Premio Nobel che in questa casa, dove oggi ha sede il museo che lo racconta, nacque il 20 agosto 1901. La famiglia di Salvatore Quasimodo era abbastanza girovaga, visto che seguiva il padre, ferroviere.
Prima Messina, poi Firenze, poi Roma, poi Milano: un “esule volontario”, come recita la targa sull’entrata. Il museo Quasimodo racconta lo scrittore e poeta: mobili e oggetti, cimeli, premi, fotografie autografate, edizioni speciali delle sue opere.
Quattro stanze: lo studio, la camera da letto, la sala di lettura e una sala multimediale dove è possibile assistere alla proiezione di alcuni video, tra cui quello della cerimonia della consegna del Premio Nobel a Stoccolma, nel dicembre 1959.
A Modica sono 15 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi