"The Snowman": musica e cartone animato per un commovente sabato al Massimo

Un capolavoro internazionale della letteratura per bambini, "Il pupazzo di neve", si accompagna alla musica e alla magia delle immagini proiettate su un grande schermo realizzate dall’artista della sabbia Stefania Bruno: è l'evento al Teatro Massimo di sabato 6 gennaio alle 18.30.
Con la Kids Orchestra, il Coro di voci bianche e il Coro Arcobaleno e le immagini del cartone animato "The Snowman" realizzato dalla casa editrice Penguin di Londra.
Il direttore sarà Daniele Malinverno e la voce narrante sarà quella di Ernesto Marciante, a dirigere la Massimo Kids Orchestra e il Coro di voci bianche e il Coro Arcobaleno del Teatro Massimo il Maestro del Coro Salvatore Punturo e infine al pianoforte ci sarà Giuseppe Ricotta.
Il programma: Bruno Coulais "Vois sur ton chemin", "Cerf volant" e "Lueur d’été", Harold Arlen "Somewhere over the Rainbow", Elton John "Circle of life" e "Hakuna Matata", John Rutter "The Colours of Christmas", "Angels’ Carol" e "Christmas Lullaby" e "Edwin Hawkins "O happy day".
Inifine Howard Blake "Il pupazzo di neve" e la proiezione del cartone animato di Raymond Briggs nella traduzione italiana di Paolo Frassinelli.
Il cartone animato racconta una commovente storia tra il bambino e il pupazzo da lui costruito nel giardino di casa: per magia il pupazzo si anima e diventa il suo migliore amico, insieme passano ore felici e vivono momenti meravigliosi.
Una straordinaria musica accompagna le avventure dei due inseparabili amici e tra le melodie spicca un tema musicale dal titolo "Walking in the air". Creata nel 1982, è l’opera che ha dato celebrità a Howard Blake, musicista inglese, apprezzato pianista, arrangiatore e compositore di musiche per radio, televisione e cinema, tra cui le colonne sonore dei "Duellanti" di Ridley Scott e di "Blood Relatives" di Claude Chabrol.
Con la Kids Orchestra, il Coro di voci bianche e il Coro Arcobaleno e le immagini del cartone animato "The Snowman" realizzato dalla casa editrice Penguin di Londra.
Il direttore sarà Daniele Malinverno e la voce narrante sarà quella di Ernesto Marciante, a dirigere la Massimo Kids Orchestra e il Coro di voci bianche e il Coro Arcobaleno del Teatro Massimo il Maestro del Coro Salvatore Punturo e infine al pianoforte ci sarà Giuseppe Ricotta.
Il programma: Bruno Coulais "Vois sur ton chemin", "Cerf volant" e "Lueur d’été", Harold Arlen "Somewhere over the Rainbow", Elton John "Circle of life" e "Hakuna Matata", John Rutter "The Colours of Christmas", "Angels’ Carol" e "Christmas Lullaby" e "Edwin Hawkins "O happy day".
Inifine Howard Blake "Il pupazzo di neve" e la proiezione del cartone animato di Raymond Briggs nella traduzione italiana di Paolo Frassinelli.
Il cartone animato racconta una commovente storia tra il bambino e il pupazzo da lui costruito nel giardino di casa: per magia il pupazzo si anima e diventa il suo migliore amico, insieme passano ore felici e vivono momenti meravigliosi.
Una straordinaria musica accompagna le avventure dei due inseparabili amici e tra le melodie spicca un tema musicale dal titolo "Walking in the air". Creata nel 1982, è l’opera che ha dato celebrità a Howard Blake, musicista inglese, apprezzato pianista, arrangiatore e compositore di musiche per radio, televisione e cinema, tra cui le colonne sonore dei "Duellanti" di Ridley Scott e di "Blood Relatives" di Claude Chabrol.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo