"Storia di Palatino, il Libello Coraggioso": un itinerario alla scoperta dell'Archivio di Stato

L'archivio di Stato alla "Gancia" a Palermo
In occasione de "Le vie dei tesori" (visualizza l'articolo di approfondimento) i luoghi d'arte di Palermo aprono le porte anche ai più piccoli, con un ciclo di visite animate che si tengono ogni domenica, dal 1 al 29 ottobre.
"Storia di Palatino, il Libello Coraggioso", in programma domenica 1, 8, 15, 22 e 29 ottobre alle 11, è un itinerario fantastico alla scoperta dell’invenzione della scrittura all’Archivio di Stato, il luogo in cui sono conservati i più antichi documenti che riguardano la storia della Sicilia fin dal medioevo. Leggendo tra pergamene e volumi è possibile ricostruire come vivevano i nostri antenati dai tempi dei Normanni.
La visita, a cura di Omniacultura, è rivolta ai bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni, per un massimo di 25 partecipanti. L’attività è riservata esclusivamente ai bambini, senza l’accompagnamento dei genitori.
"Storia di Palatino, il Libello Coraggioso", in programma domenica 1, 8, 15, 22 e 29 ottobre alle 11, è un itinerario fantastico alla scoperta dell’invenzione della scrittura all’Archivio di Stato, il luogo in cui sono conservati i più antichi documenti che riguardano la storia della Sicilia fin dal medioevo. Leggendo tra pergamene e volumi è possibile ricostruire come vivevano i nostri antenati dai tempi dei Normanni.
La visita, a cura di Omniacultura, è rivolta ai bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni, per un massimo di 25 partecipanti. L’attività è riservata esclusivamente ai bambini, senza l’accompagnamento dei genitori.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi