La visita alla scoperta della collezione "Oscar Carnicelli" all'Istituto Rapisardi di Caltanissetta

Un'opera di Oscar Carnicelli
Anche quest'anno Caltanissetta aderisce alla manifestazione "Le Vie dei Tesori", aprendo le porte al suo cuore più autentico, sempre con il valido aiuto del Comune e in collaborazione con le istituzioni del territorio.
Ogni venerdì, sabato e domenica, dal 14 al 30 settembre, saranno 15 i luoghi da visitare, tra cripte, chieste, fortini, castelli, siti archeologici e palazzi nobiliari.
L’Istituto tecnico economico e tecnologico Rapisardi conserva al suo interno una galleria espositiva di alcune opere di Oscar Carnicelli. Carnicelli, nato in Puglia nel 1932 ma nisseno d'adozione, nel 1971 realizza per l’Aula Magna dell’Istituto un affresco di grandi dimensioni (9,20 per 4,70 metri), "Diaspora siciliana", opera di grande attualità, considerata la più rappresentativa della sua carriera artistica, per i valori iconici, simbolici e di stile.
Le opere di Carnicelli sono caratterizzate da un forte impegno sociale che assume caratteri di accorata poesia. Nel giugno 2018, l'Aula Magna dell'Istituto si arricchisce di altre sette opere donate dall'artista, diventando così una piccola pinacoteca. Le opere sono state realizzate nel 1968.
La visita ha una durata di 30 minuti ed è accessibile ai disabili.
Ogni venerdì, sabato e domenica, dal 14 al 30 settembre, saranno 15 i luoghi da visitare, tra cripte, chieste, fortini, castelli, siti archeologici e palazzi nobiliari.
L’Istituto tecnico economico e tecnologico Rapisardi conserva al suo interno una galleria espositiva di alcune opere di Oscar Carnicelli. Carnicelli, nato in Puglia nel 1932 ma nisseno d'adozione, nel 1971 realizza per l’Aula Magna dell’Istituto un affresco di grandi dimensioni (9,20 per 4,70 metri), "Diaspora siciliana", opera di grande attualità, considerata la più rappresentativa della sua carriera artistica, per i valori iconici, simbolici e di stile.
Le opere di Carnicelli sono caratterizzate da un forte impegno sociale che assume caratteri di accorata poesia. Nel giugno 2018, l'Aula Magna dell'Istituto si arricchisce di altre sette opere donate dall'artista, diventando così una piccola pinacoteca. Le opere sono state realizzate nel 1968.
La visita ha una durata di 30 minuti ed è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi