La visita ai sapori del borgo arbëreshë: il "Kuntisa Fest" tra le vie di Contessa Entellina

Kuntisa Fest a Contessa Entellina
Tre week end secondo la formula rodata de "Le Vie dei Tesori", di cui il festival dei Borghi è una costola, in cui i borghi aprono e animano i "tesori di famiglia".
E lo fanno con un’attenzione particolare per il gusto: praticamente ogni comune ha pescato nelle sue tradizioni culinarie più autentiche per cucire esperienze, showcooking, degustazioni, visite a vigneti, caseifici, uliveti, persino pasticcerie e macellerie.
È nato così un festival nel festival, il Borghi Food Fest sostenuto dall’assessorato regionale alle Attività produttive. Un unico patrimonio straordinario che va di pari passo con quello artistico, e che permetterà di conoscere ogni borgo dal suo cuore.
"Borghi dei Tesori Fest" è promosso dalla Fondazione Le Vie dei Tesori in collaborazione con tutti i Comuni, ed è sostenuto daI GT. Quest’anno il festival è dedicato a Fabio Cairoli, CEO di IGT scomparso improvvisamente un mese fa, chehasostenuto i Borghi dei tesori sin dalla loro nascita.
Tra le esperienze da non perdere, vi segnaliamo la visita ai sapori del borgo arbëreshë di Contessa Entellina che si svolge sabato 2 e domenica 3 settembre, alle 18.00.
Si chiama KuntisaFest ed è una vera immersione nel territorio, ma è anche un progetto di valorizzazione delle aziende d’eccellenza che ha fatto suo l’antico nome arbëreshë di Contessa Entellina.
Da questo progetto è nato il KuntisaFest che - nei primi due weekend di settembre – permette di immergersi nella forte identità culturale arbëreshë anche attraverso i sapori del luogo, le ricette dei piatti di una volta, ma anche le esperienze delle aziende, quasi tutte di terza generazione, guidate dai giovani che hanno scelto di continuare (e spesso far rifiorire) i “gioielli” di famiglia.
Dai formaggi al vino, dai legumi al miele: tutto a Contessa parla di un territorio ricco e fattivo che si reinventa velocemente per stare al passo con i tempi, ma non dimentica assolutamente la tradizione.
Durante i due weekend del KuntisaFest si possono visitare le vie del centro storico, meravigliandosi dinanzi ai ricchissimi costumi settecenteschi delle donne arbëreshë, alcuni giunti al seguito degli esuli albanesi, e da allora tramandati di madre in figlia.
Dalla viva voce dei produttori si ascoltano le diverse esperienze: i vini delle cantine Entellano e Giallo, e i formaggi di Feudo Pollichino, ma questo è solo l’inizio.
INFO E COUPON
Per conoscere il programma completo delle iniziative del festival "Borghi dei Tesori" (schede dei borghi, visite, passeggiate, esperienze food e spettacoli) potete consultare la pagina dedicata sul sito web de "Le Vie dei Tesori".
Per le visite ai luoghi è previsto un unico coupon acquistabile online (18 euro per 10 visite e 10 euro per 4 visite) o fisicamente negli infopoint presenti nella maggior parte dei luoghi.
Passeggiate ed esperienze hanno invece un coupon a parte e si consiglia fortemente la prenotazione online, soprattutto per le degustazioni.
Tutti i borghi sono raggiungibili con bus Auto Service in partenza da Palermo, andata/ritorno in giornata (info 091 363000 - 331 4666864), secondo il calendario pubblicato online sul sito del festival.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi