La tonnara più antica di Sicilia, chiese e giardini: le "Giornate FAI di Primavera" a Trapani e provincia

La Tonnara di San Giuliano a Trapani
Un weekend per guardare la Sicilia come mai prima e costruire un ideale "Ponte tra culture" che ci fa viaggiare in tutto il mondo: a Trapani e privincia tornano nel weekend di sabato 23 e domenica 24 marzo le "Giornate FAI di Primavera".
I LUOGHI A TRAPANI
A Trapani apre per le visite del pubblico la Tonnara di San Giuliano, sia sabato che domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30 (con ultimo ingresso alle 17). Si tratta della più antica tonnara della Sicilia occidentale, sita su Punta Tipa nel litorale nord della città, in uno splendido scenario coronato dalle antiche mura a tramontana, dalle isole Egadi e da tramonti spettacolari.
Attiva dal 16esimo secolo e fino al 1961 nella pesca, lavorazione e conservazione del tonno, la Tonnara fu edificata attorno alla chiesetta dedicata al martire: una struttura simile a un baglio con due accessi distinti e una torre di avvistamento che segnava il confine tra Trapani ed Erice.
Utilizzata durante la Seconda Guerra Mondiale dai fascisti per insediamenti bellici e oggi in abbandono, l'area della tonnara di San Giuliano mantiene un ecosistema ancora intatto, di recente scelto da tartarughe caretta-caretta per la deposizione delle uova.
I LUOGHI IN PROVINCIA DI TRAPANI
Aprono diversi luoghi d'interesse per le visite guidate anche nella provincia di Trapani: le Chiese di San Domenico e San Giovanni a Castelvetrano; il Giardino Pantesco Donnafugata a Pantelleria; a Marsala, infine, la Latomia dei Niccolini, il fiume Sossio e la Chiesa di Santo Stefano, complesso appartenente oggi al patrimonio del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno (scarica qui l'elenco completo).
I LUOGHI A TRAPANI
A Trapani apre per le visite del pubblico la Tonnara di San Giuliano, sia sabato che domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30 (con ultimo ingresso alle 17). Si tratta della più antica tonnara della Sicilia occidentale, sita su Punta Tipa nel litorale nord della città, in uno splendido scenario coronato dalle antiche mura a tramontana, dalle isole Egadi e da tramonti spettacolari.
Attiva dal 16esimo secolo e fino al 1961 nella pesca, lavorazione e conservazione del tonno, la Tonnara fu edificata attorno alla chiesetta dedicata al martire: una struttura simile a un baglio con due accessi distinti e una torre di avvistamento che segnava il confine tra Trapani ed Erice.
Utilizzata durante la Seconda Guerra Mondiale dai fascisti per insediamenti bellici e oggi in abbandono, l'area della tonnara di San Giuliano mantiene un ecosistema ancora intatto, di recente scelto da tartarughe caretta-caretta per la deposizione delle uova.
I LUOGHI IN PROVINCIA DI TRAPANI
Aprono diversi luoghi d'interesse per le visite guidate anche nella provincia di Trapani: le Chiese di San Domenico e San Giovanni a Castelvetrano; il Giardino Pantesco Donnafugata a Pantelleria; a Marsala, infine, la Latomia dei Niccolini, il fiume Sossio e la Chiesa di Santo Stefano, complesso appartenente oggi al patrimonio del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno (scarica qui l'elenco completo).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi