"La Tempesta" al Teatro Biondo: il capolavoro di William Shakespeare riletto da Roberto Andò

L'attore Renato Carpentieri
È L'ultimo capolavoro di William Shakespeare e il suo definitivo congedo dalle scene: "La Tempesta" arriva sul palco del Teatro Biondo di Palermo fino al 16 dicembre, per la regia di Roberto Andò.
Inquadrato nella stagione "[De]generazioni" (leggi l'articolo di approfondimento), lo spettacolo è prodotto dal Teatro Biondo e vede sul palco Renato Carpentieri, Vincenzo Pirrotta, Filippo Luna, Paolo Briguglia, Giulia Andò, Fabrizio Falco, Gaetano Bruno e Paride Benassai.
Ambientandola in un paesaggio fantomatico, una casa-asylum su un’'sola – un luogo dove si provvede all’anatomia dell’anima – Roberto Andò rilegge "La Tempesta" attraverso il fluire, grandioso e imprevedibile, della mente di Prospero, assecondando l’incedere minuzioso e incalzante del suo piano per congedarsi dal mondo e iniziare la figlia Miranda alla vita e al mistero dell’esistenza.
Protagonista della pièce è Renato Carpentieri, un attore giunto a quel magistero essenziale e profondo che appartiene solo ai grandi interpreti, qui affiancato da un cast affascinante e sorprendente in cui nel ruolo di Calibano troviamo Vincenzo Pirrotta.
Giorni e orari: lo spettacolo va in scena venerdì 7, sabato 8, martedì 11 e sabato 15 dicembre alle ore 21, mentre domenica 9, mercoledì 12, venerdì 14 e domenica 16 dicembre alle ore 17.30.
Inquadrato nella stagione "[De]generazioni" (leggi l'articolo di approfondimento), lo spettacolo è prodotto dal Teatro Biondo e vede sul palco Renato Carpentieri, Vincenzo Pirrotta, Filippo Luna, Paolo Briguglia, Giulia Andò, Fabrizio Falco, Gaetano Bruno e Paride Benassai.
Ambientandola in un paesaggio fantomatico, una casa-asylum su un’'sola – un luogo dove si provvede all’anatomia dell’anima – Roberto Andò rilegge "La Tempesta" attraverso il fluire, grandioso e imprevedibile, della mente di Prospero, assecondando l’incedere minuzioso e incalzante del suo piano per congedarsi dal mondo e iniziare la figlia Miranda alla vita e al mistero dell’esistenza.
Protagonista della pièce è Renato Carpentieri, un attore giunto a quel magistero essenziale e profondo che appartiene solo ai grandi interpreti, qui affiancato da un cast affascinante e sorprendente in cui nel ruolo di Calibano troviamo Vincenzo Pirrotta.
Giorni e orari: lo spettacolo va in scena venerdì 7, sabato 8, martedì 11 e sabato 15 dicembre alle ore 21, mentre domenica 9, mercoledì 12, venerdì 14 e domenica 16 dicembre alle ore 17.30.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi