La storia millenaria dell’antica Ietas: le visite (speciali) nella prima domenica del mese

Parco Archeologico di Monte Iato
Un'occasione preziosa per immergersi nella storia, circondati dalla bellezza di una natura incontaminata.
Domenica 4 maggio, alle 10.00 e alle 11.30, in occasione della prima domenica del mese, con ingresso gratuito nei musei e nelle aree archeologiche della Regione Siciliana, CoopCulture invita a vivere un’esperienza unica: un viaggio alla scoperta della storia millenaria dell’antica Ietas.
Su una splendida altura che domina la valle del fiume Iato, a pochi chilometri da Palermo e lontano dal caos cittadino, si estende l'area archeologica di Monte Iato, custode di uno dei più straordinari paesaggi culturali della Sicilia occidentale.
Un contesto strategico, abitato dall'età protostorica fino al Medioevo, citato da autori come Tucidide, Diodoro Siculo, Plinio e Cicerone.
Durante il percorso guidato, accompagnati da personale altamente qualificato, si visitano l'Agorà, l'antica piazza pubblica delimitata da portici colonnati; i suggestivi resti del Teatro, ispirato a quello di Dioniso di Atene; il Tempio di Afrodite, tra i più antichi edifici della città; le abitazioni, i luoghi della vita quotidiana e i segni delle diverse dominazioni, da quella cartaginese a quella romana, fino ai Bizantini e agli Arabi.
A completare la visita, una tappa all’Antiquarium Case D’Alia, dove sono esposti reperti che raccontano la vita quotidiana della città, dalla preistoria all'età musulmana.
Domenica 4 maggio, alle 10.00 e alle 11.30, in occasione della prima domenica del mese, con ingresso gratuito nei musei e nelle aree archeologiche della Regione Siciliana, CoopCulture invita a vivere un’esperienza unica: un viaggio alla scoperta della storia millenaria dell’antica Ietas.
Su una splendida altura che domina la valle del fiume Iato, a pochi chilometri da Palermo e lontano dal caos cittadino, si estende l'area archeologica di Monte Iato, custode di uno dei più straordinari paesaggi culturali della Sicilia occidentale.
Un contesto strategico, abitato dall'età protostorica fino al Medioevo, citato da autori come Tucidide, Diodoro Siculo, Plinio e Cicerone.
Durante il percorso guidato, accompagnati da personale altamente qualificato, si visitano l'Agorà, l'antica piazza pubblica delimitata da portici colonnati; i suggestivi resti del Teatro, ispirato a quello di Dioniso di Atene; il Tempio di Afrodite, tra i più antichi edifici della città; le abitazioni, i luoghi della vita quotidiana e i segni delle diverse dominazioni, da quella cartaginese a quella romana, fino ai Bizantini e agli Arabi.
A completare la visita, una tappa all’Antiquarium Case D’Alia, dove sono esposti reperti che raccontano la vita quotidiana della città, dalla preistoria all'età musulmana.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi