"La spesa in campagna" a Palermo: gusto, tradizione e qualità siciliana in piazza Paulsen

Un appuntamento con la gustosa tradizione siciliana di qualità che si ripete settimanalmente mettendo in campo la cosiddetta "filiera corta" con la vendita diretta da parte di produttori provenienti da varie zone della provincia e dell'Isola.
Vasto e vario il paniere di prodotti, alcuni anche a regime biologico: i salumi prodotti ad Agira e quelli di suino nero dei Nebrodi; il pomodorino ciliegino coltivato a Vittoria; frutta e ortaggi presidi Slow Food di origine monrealese; il caciocavallo palermitano e la ricotta preparati da un caseificio di Sferracavallo; carni provenienti dagli allevamenti madoniti; ortaggi coltivati nelle terre di Cerda, Sciara e Corleone; vini prodotti nella Valle dello Jato. Spazio anche ai dolci tipici della tradizione come i biscotti e la pasta di mandorla provenienti da Ventimiglia di Sicilia.
Il progetto "La Spesa in Campagna" della Cia intende favorire relazioni dirette tra agricoltori e consumatori, far conoscere la storia di prodotti di qualità, le persone che li hanno realizzati, i campi da cui provengono e garantire prezzi equi correlati solo ai processi produttivi e non ai passaggi intermedi nella filiera.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo