SAGRE DI PAESE
HomeEventiSagre di paese

La Sagra del Grano a Baucina, tra buon cibo e folkore: grande festa con "I Soldi Spicci"

  • Baucina - Baucina (Pa)
  • 25 agosto 2024 (evento concluso)
  • Dalle 16.00
  • Gratuito
Balarm
La redazione
A Baucina è l’ora di uno dei principali eventi di cibo di strada e cultura locale della provincia di Palermo.

Arriva domenica 25 agosto, dalle 16.00 a mezzanotte, la settima edizione della Sagra del Grano/Baucina street food fest, una festa che unisce tradizioni, folklore, buon cibo e intrattenimento.

Si comincia alle 16.30 con un momento magico, quasi sacro, il momento da cui tutto è iniziato.

Parliamo della "Pisata e della Spagghiata", la rievocazione della tecnica con cui i contadini separavano il frumento dalla paglia.

Il gesto è accompagnato dalla preghiera, durante ogni atto della Pisata, infatti, le persone nell'aia invocheranno i santi protettori di Baucina per ottenere un raccolto fecondo.

Durante il pomeriggio è possibile assistere a un'ulteriore rievocazione nel percorso che va dalla via Umberto I al luogo della Pisatain cui i visitatori si immergono in una strada d’un tempo. Come in un presepe i baucinesi mostrano come vivevano i baucinesi negli anni 50.

La grande festa serale ha inizio alle 19.00 con la tradizionale milonga di tango "Baucinas aires" con una danza speciale: il ballo della quatrigghia.

Si continua nel segno della musica, alle 20.30, con il live di David Pollaci. Mentre alle 22.00 è il momento dello spettacolo comico de "I Soldi Spicci" che si esibiscono in piazza Garibaldi.

La Sagra del Grano" è l'iniziativa ecomuseale per eccellenza e da cui ha avuto avvio la ricerca delle radici che ha portato al riconoscimento dell’Oikomuseo del grano e della Cultura locale di Baucina.

Alla riproposizione delle tradizioni si affianca poi il secondo focus della giornata: la promozione del cibo made in Baucina.

Lo Street Food Fest è una vera e propria festa dei sapori che ha per protagonisti decine di prodotti del territorio.

Presente la salsiccia tipica locale di cui ognuna azienda locale conserva una ricetta segreta propria e diversa da quella delle altre macelleria, le stigghiole, il cuddiruni (focaccia condita con salsa, cipollotto, formaggio, pan grattato, olio e acciuga) nella versione a forno e fritta, formaggi locali, cannoli, macedonia di frutta.

E infine: frittura di pesce e tanti altri i cibi di produzione animale che è possibile scoprire assaggiare andando direttamente  a Baucina.

Protagoniste assolute di questo tripudio di sapore sono sei imprese del territorio: l’azienda agricola Mandalà, la macelleria Giovanni Manfrè, la pescheria Mangano, l’azienda agricola macelleria Fratelli Realmuto, la macelleria Salvatore Realmuto, il panificio Santa Fortunata dei Fratelli Realmuto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE