"La Rabbia" in mostra a Scicli: Guglielmo Manenti omaggia Pier Paolo Pasolini nel centenario

Pier Paolo Pasolini in un'opera di Guglielmo Manenti
Pier Paolo Pasolini ha prodotto opere di letteratura, poesia e cinematografia per rappresentare e analizzare le contraddizioni di una società e di un sistema economico e politico sempre più orientati al decadimento morale e culturale.
Attento osservatore dei cambiamenti della società italiana dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni Settanta, rimane oggi un punto di riferimento assolutamente attuale in una contemporaneità segnata da profondi sconvolgimenti previsti e analizzati dallo stesso con largo anticipo.
Nel 1959 Pasolini arrivò a Scicli insieme ad un gruppo di intellettuali. Tale spedizione, voluta da Giancarlo Pajetta, dirigente del PCI, aveva il compito di far luce e far conoscere all’Italia la realtà degli aggrottati di Chiafura e della situazione in cui verteva tutto il meridione.
Nel centenario della nascita di Pasolini, la Cgil di Ragusa promuove la mostra dal titolo "La Rabbia", di Guglielmo Manenti, artista sciclitano che ripercorre, attraverso quella visione a volo di uccello come nel film diretto da Pasolini, fatti e catastrofi legati alla geopolitica internazionale, il colonialismo africano, lo sfruttamento di gas da parte delle multinazionali, i carri armati russi che invadevano l'Ungheria, la società dei consumi e quella dello spettacolo che stavano trasformando modi di vivere, di pensare e di parlare. Temi che oggi ripropongono l'attualità in merito agli scenari geopolitici, economici e culturali.
La mostra sarà visitabile a ingresso gratuito dal 30 ottobre al 12 novembre 2022 presso Palazzo Spadaro a Scicli. Dal 30 ottobre al 2 novembre dalle 10.00 alle 20.00 e dal 3 al 12 novembre dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 20.00.
Non mancano gli eventi collaterali. Il 30 ottobre alle 17.30 a Palazzo Spadaro, convegno inaugurale con Giuseppe Scifo, il professor Giuseppe Pitrolo, Angelino Manenti, Pietro Sudano, Andrea Guastella e Guglielmo Manenti.
Il 12 novembre alle 9.30 presso il Cine Teatro Italia di Scicli proiezione di "Comizi d’amore" di Pasolini per studenti e a ingresso libero fino a esaurimento posti. Alle 18.00 a Palazzo Spadaro incontro con proiezioni dal titolo "Pasolini corsaro" con Marco Sammito (giornalista), Giuseppe Massafra (segreteria nazionale CGIL) e Giuseppe Scifo (CGIL Ragusa). Letture tratte da "Romanzo delle Stragi" a cura di Veronica Racito.
Attento osservatore dei cambiamenti della società italiana dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni Settanta, rimane oggi un punto di riferimento assolutamente attuale in una contemporaneità segnata da profondi sconvolgimenti previsti e analizzati dallo stesso con largo anticipo.
Nel 1959 Pasolini arrivò a Scicli insieme ad un gruppo di intellettuali. Tale spedizione, voluta da Giancarlo Pajetta, dirigente del PCI, aveva il compito di far luce e far conoscere all’Italia la realtà degli aggrottati di Chiafura e della situazione in cui verteva tutto il meridione.
Nel centenario della nascita di Pasolini, la Cgil di Ragusa promuove la mostra dal titolo "La Rabbia", di Guglielmo Manenti, artista sciclitano che ripercorre, attraverso quella visione a volo di uccello come nel film diretto da Pasolini, fatti e catastrofi legati alla geopolitica internazionale, il colonialismo africano, lo sfruttamento di gas da parte delle multinazionali, i carri armati russi che invadevano l'Ungheria, la società dei consumi e quella dello spettacolo che stavano trasformando modi di vivere, di pensare e di parlare. Temi che oggi ripropongono l'attualità in merito agli scenari geopolitici, economici e culturali.
La mostra sarà visitabile a ingresso gratuito dal 30 ottobre al 12 novembre 2022 presso Palazzo Spadaro a Scicli. Dal 30 ottobre al 2 novembre dalle 10.00 alle 20.00 e dal 3 al 12 novembre dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 20.00.
Non mancano gli eventi collaterali. Il 30 ottobre alle 17.30 a Palazzo Spadaro, convegno inaugurale con Giuseppe Scifo, il professor Giuseppe Pitrolo, Angelino Manenti, Pietro Sudano, Andrea Guastella e Guglielmo Manenti.
Il 12 novembre alle 9.30 presso il Cine Teatro Italia di Scicli proiezione di "Comizi d’amore" di Pasolini per studenti e a ingresso libero fino a esaurimento posti. Alle 18.00 a Palazzo Spadaro incontro con proiezioni dal titolo "Pasolini corsaro" con Marco Sammito (giornalista), Giuseppe Massafra (segreteria nazionale CGIL) e Giuseppe Scifo (CGIL Ragusa). Letture tratte da "Romanzo delle Stragi" a cura di Veronica Racito.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi