"La principessa e il ranocchio": il musical (per tutta la famiglia) in scena al Teatro Savio

La principessa e il ranocchio
"La principessa e il ranocchio" inaugura la nuova stagione per le famiglie del Teatro Savio di Palermo della "Compagnia delle Fiabe", diretta da Francesco Giacalone, portando ogni spettatore, sia grande che piccolo, a ridere di gusto e riflettere sull’importanza di sudare e faticare per ottenere le cose.
Lo spettacolo va in scena il 5 e 6 novembre e poi il 12 e il 13 novembre 2022, sempre alle 17.00.
La principessa e il ranocchio è la storia di Tiana (Nunzia Sposito), che lavora instancabilmente per racimolare i soldi che le servono per il suo più grande sogno: aprire un ristorante.
La sua migliore amica Charlotte (Chiara Italiano) la assume per cucinare alla festa organizzata dal padre in occasione dell’arrivo in città di u suo potenziale marito, il principe Naveen di Maldonia (Antonio Sposito). Naveen arriva in città per migliorare la sua situazione finanziaria accompagnato dal suo fedele maggiordomo Lawrence (Roberto Fabra).
I due vengono affabulati da uno stregone vudù, il Dr. Facilier (Marcello Rimi) che per ottenere il potere in città, trasforma Naveen in un ranocchio e da a Lawrence le sembianze del principe, così da potere ingannare Charlotte e ottenere i soldi del ricco padre.
Naveen, ormai ranocchio, incontra a casa La Bouff Tiana e le chiede un bacio per tornare ad essere un principe, ma quello che accade è il contrario: Tiana viene trasformata dal bacio in rana.
I due ranocchi vengono cacciati e, arrivati nella palude, incontrano un simpatico coccodrillo col sogno di diventare un musicista jazz, Louis (Rosario Costanza) e Ray (Ivan Fiore) dolce e sensibile lucciola in attesa di un incontro con la sua stella: Evangeline. Ray e Louis accompagnano le rane da Mamma Odie (Erina Mollica), l’unica in grado di potere spezzare un incantesimo Vudù.
I due ranocchi riusciranno a trovare nel bacio del vero amore la rottura dell’incantesimo.
Lezioni importanti dunque non solo per i bambini ma anche per i genitori perché quelli della Compagnia delle Fiabe sono spettacoli, che figli e genitori possono seguire insieme, spettacoli che avvicinano le famiglie.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo