Una prima assoluta in 109 anni di rappresentazioni: "La Pace" di Aristofane a Siracusa

Daniele Salvo (foto di Centaro)
Un programma ambizioso, con nomi di altissimo livello e uno sguardo rivolto al futuro, grazie a un’edizione da record del Festival Internazionale del Teatro classico dei giovani a Palazzolo Acreide che quest’anno coinvolge tremila studenti.
Dal 9 al 24 giugno debutta la commedia di Aristofane, dal titolo "La Pace", in prima assoluta in 109 anni di rappresentazioni classiche al Teatro Greco.
La regia è di Daniele Salvo, al suo quinto spettacolo siracusano.
Due servi nel prologo preparano, con escrementi presi da un secchio, focacce e polpette di varia consistenza per un affamato Scarabeo che vola solo se in forze. Il vignaiolo Trigeo (Tryx è il mosto dell’uva) vuole infatti cavalcarlo fino all’Olimpo per chiedere a Zeus che cessi la guerra.
Ci riesce infine, dopo avere chiesto aiuto al macchinista di scena , e apprende da Ermes che il gigante Guerra ha rinchiuso la dea Pace in una caverna e si prepara a triturare in un mortaio le conflittuali città greche.
Vari tentativi di Trigeo di liberare Pace vanno a vuoto finchè infine ce la fa, grazie ai soli contadini ateniesi.
Con "Pace" vengono fuori anche Opora (dea dei frutti) e Theoria (dea delle feste) . Il coro sfila e dà voce all’autore, rivendicando i meriti di Aristofane commediografo, poi partecipa all’allegra festa finale, in una Atene pacificata che vede le nozze di Trigeo e Opora.
Nel ruolo del protagonista Trigeo recita un attore di grande popolarità, Giuseppe Battiston, al suo esordio al Teatro Greco.
«Si tratta di un testo originalissimo, visionario, sorprendente, spiazzante e perturbante – racconta Daniele Salvo. Ai nostri giorni, nella situazione storica attuale, in cui a ogni istante rischiamo un’estinzione di massa, le parole di Aristofane appaiono particolarmente profetiche e illuminanti».
Nel cast Massimo Verdastro (Ermes/Ierocle), Simone Ciampi (Servo di Trigeo I), Martino Duane (Servo di Trigeo II/Aristofane), Francesca Mària (Figlia di Trigeo I / Corifea), Stella Pecollo (Figlia di Trigeo II / Corifea), Patrizio Cigliano (Polemos / Mercante di Zappe), Gaetano Aiello (Macello / Fabbricante di falci), Giuseppe Rispoli (Mercante di Armi), Jacqueline Bulnés (La Pace), Gemma Lapi (Opora), Federica Clementi (Theoria). Corifei sono Simonetta Cartia, Enzo Curcurù, Marcella Favilla, Paolo Giangrasso, Elena Polic Greco, Francesco Iaia, Giancarlo Latina e Giuseppe Rispoli.
Le scene sono di Alessandro Chiti, le installazioni sceniche di Michele Ciacciofera, i costumi di Daniele Gelsi, le musiche originali di Patrizio Maria D’Artista, la cura del movimento di Miki Matsuse, le luci di Giuseppe Filipponio, assistente alla regia è Raffaele Latagliata, assistente costumista Andrea Grisanti, direttore di scena Giuseppe Coniglio.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
PROMO BALARM
"Cantami d'amore" tra letteratura e musica: Edoardo Prati al Metropolitan di Catania