"La Notte di Galileo": il Planetario di villa Filippina rende omaggio al celebre astronomo
Galileo Galilei
"La Notte di Galileo" torna al Planetario di Villa Filippina per rendere omaggio al celeberrimo fisico, astronomo e filosofo pisano. Appuntamento sabato 28 aprile dalle 19 alle 24 (leggi il programma).
Il Planetario apre al pubblico alle 19 con la conferenza "Dall’Universo di Galileo ad Hawking" condotta dal direttore Marcello Barrale e da Giovanni Peres (UNIPA) e con il laboratorio per bambini per la realizzazione di un tellurio per lo studio delle fasi lunari (4 euro, max 40 bambini da 5 a 10 anni, su prenotazione).
A partire dalle 20 iniziano i percorsi sotto la cupola con lo spettacolo 3D "Two small pieces of glass" dedicato alla storia degli strumenti astronomici da Galileo ad oggi, i documentari dedicati ai corpi celesti, postazioni multimediali ed exibit, mentre all'esterno i visitatori possono utilizzare i telescopi per osservare Giove e la Luna e provare il visore di realtà aumentata Universe 2GO di Astroshop.
Il Planetario apre al pubblico alle 19 con la conferenza "Dall’Universo di Galileo ad Hawking" condotta dal direttore Marcello Barrale e da Giovanni Peres (UNIPA) e con il laboratorio per bambini per la realizzazione di un tellurio per lo studio delle fasi lunari (4 euro, max 40 bambini da 5 a 10 anni, su prenotazione).
A partire dalle 20 iniziano i percorsi sotto la cupola con lo spettacolo 3D "Two small pieces of glass" dedicato alla storia degli strumenti astronomici da Galileo ad oggi, i documentari dedicati ai corpi celesti, postazioni multimediali ed exibit, mentre all'esterno i visitatori possono utilizzare i telescopi per osservare Giove e la Luna e provare il visore di realtà aumentata Universe 2GO di Astroshop.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo