La "Notte Bianca dei Musei" a Catania: una sera alla scoperta delle bellezze del capoluogo etneo

Piazza Duomo a Catania
Catania e le sue bellezze aprono le loro porte in occasione della "Notte bianca dei musei", iniziativa dell'Assessorato ai Beni Culturali che prevede l’apertura straordinaria serale di chiese, monumenti e musei di tutta la città. Così sabato 2 fennraio dalle 19 a mezzanotte si potrà accedere a molti siti gratis o con un biglietto di ingresso a costo ridotto.
Quest'anno la manifestazione ricorre in una data molto importante per tutti i catanesi: il 2 febbraio, infatti, è il giorno della consegna della Candelora d'Oro, evento molto atteso nell'ambito dei festeggiamenti dedicati alla Patrona Sant'Agata (leggi qui per saperne di più).
Apre gratuitamente il Palazzo degli Elefanti in piazza Duomo, proprio dove il Sindaco consegnerà alle 20 la Candelora d'Oro e dove sarà, inoltre, accesa la lampada votiva per la Patrona, seguiti dall'omaggio floreale da parte dei Vigili del Fuoco e dallo spettacolo pirotecnico con fuochi barocchi e musica.
E ancora sarà frubile gratuitamente il Palazzo della Cultura, al cui interno si potrà visitare la mostra "Gli impressionisti a Catania" con 200 capolavori d'arte realizzati da Renoir, Cézanne, Manet, Monet, Gauguin, Degas, Pissarro e Delacroix a ingresso ridotto (7 euro), e la mostra "Catania In Pop Art" di Umberto Gagliano, negli spazi del Caffè Letterario.
Anche alla Galleria d'Arte Moderna (ex Convento di Santa Chiara) l'ingresso è libero e al suo interno è visitabile la mostra "Tex Willer". In programma per l'occasione anche un incontro tra cinema e letteratura sul Far West e sui celebri Spaghetti Western con un omaggio ai 90 anni dalla nascita di Sergio Leone (ore 18.30) e diversi momenti di spettacolo dedicati alle colonne sonore dei più celebri film western, in primis le composizioni di Ennio Morricone, le esibizioni del gruppo di ballerini country della scuola Sicily Country Life e le performance dei due giovani attori catanesi Roberta Amato e Carlo Savoca (a partire dalle 20.30).
All'interno di Palazzo De Gaetani sarà visitabile gratuitamente la mostra "Narrazioni - Riflessi di San Berillo", un percorso multimediale in cui si intrecciano storie e testimonianze su abitanti, luoghi e pratiche di riqualificazione del quartiere.
Saranno visitabili gratuitamente, inoltre, la Chiesa di San Camillo dei Mercedari, l'Oratorio di San Filippo Neri, la Chiesa di San Sebastiano e la Chiesa di San Nicolò l'Arena.
Il Castello Ursino per l'occasione ha un ingresso ridotto di 8 euro che consente di ammirare tutte le mostre ospitate al suo interno "Io Dalì", "I Tesori del Castello Ursino", "Voci di Pietra" e "Sant'Agata Segreta".
Dalle 20 alle 23, invece, Officine Culturali organizza le visite guidate al Monastero dei Benedettini di San Nicolò l'Arena con i seguenti costi: 8 euro per il biglietto intero; 5 euro per possessori di carte, pass o tesserati; 4 euro per i titolari della MonasteroCard; 3 euro per gli universitari; 2 euro per gli studenti dell'Università di Catania e per i minori di 18 anni (solo su prenotazione ai numeri 095 7102767 e 334 9242464).
Con soltanto 1 euro si potranno visitare, invece, il Museo Belliniano con proiezioni a tema dedicate al culto di Sant'Agata; il Museo Emilio Greco con la mostra "I cristalli di Agata"; la Chiesa monumentale di San Nicolò l'Arena con le visite guidate a cura dell'Associazione Guide Turistiche Catania; la Chiesa di San Biagio in Sant'Agata alla Fornace con le visite guidate ai luoghi del martirio della Patrona; la Chiesa e la Cripta di San Gaetano alla Grotta; la Basilica di Maria Santissima Annunziata al Carmine; la Cappella Bonajuto con la mostra "Santacroce. Madre e figlio".
E ancora tanti i siti aperti a ingresso ridotto: la Badia di Sant'Agata (3 euro); il Museo Diocesano con la mostra fotografica di Carla Iacono "Re-Velation" (3 euro); la Chiesa e la Cripta di Sant'Agata La Vetere (2 euro); il complesso storico del Santuario di Sant'Agata al Carcere (4 euro); le Terme Achilleane in piazza Duomo (2 euro); i tesori della Chiesa di San Giuliano (3 euro); la Cripta di Sant'Euplio con una visita drammatizzata (4 euro); il Teatro Massimo Bellini (5 euro) e il Teatro Antico (3 euro).
La "Notte Bianca dei Musei" è realizzata in collaborazione con Arcidiocesi di Catania, Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana - Polo Regionale di Catania per i Siti Culturali e Parchi Archeologici di Catania e della Valle dell’Aci, Teatro Massimo Vincenzo Bellini, Officine Culturali, Associazione Guide Turistiche di Catania, Associazione Etna 'ngeniousa, Associazione Regionale Guide Sicilia, Cappella Bonajuto e Palazzo de Gaetani.
Per saperne di più sui visitabili e per conoscere gli altri eventi in programma basta visitare la pagina dedicata alla manifestazione sul sito web del Comune di Catania oppure la pagina Facebook dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Catania.
Quest'anno la manifestazione ricorre in una data molto importante per tutti i catanesi: il 2 febbraio, infatti, è il giorno della consegna della Candelora d'Oro, evento molto atteso nell'ambito dei festeggiamenti dedicati alla Patrona Sant'Agata (leggi qui per saperne di più).
Apre gratuitamente il Palazzo degli Elefanti in piazza Duomo, proprio dove il Sindaco consegnerà alle 20 la Candelora d'Oro e dove sarà, inoltre, accesa la lampada votiva per la Patrona, seguiti dall'omaggio floreale da parte dei Vigili del Fuoco e dallo spettacolo pirotecnico con fuochi barocchi e musica.
E ancora sarà frubile gratuitamente il Palazzo della Cultura, al cui interno si potrà visitare la mostra "Gli impressionisti a Catania" con 200 capolavori d'arte realizzati da Renoir, Cézanne, Manet, Monet, Gauguin, Degas, Pissarro e Delacroix a ingresso ridotto (7 euro), e la mostra "Catania In Pop Art" di Umberto Gagliano, negli spazi del Caffè Letterario.
Anche alla Galleria d'Arte Moderna (ex Convento di Santa Chiara) l'ingresso è libero e al suo interno è visitabile la mostra "Tex Willer". In programma per l'occasione anche un incontro tra cinema e letteratura sul Far West e sui celebri Spaghetti Western con un omaggio ai 90 anni dalla nascita di Sergio Leone (ore 18.30) e diversi momenti di spettacolo dedicati alle colonne sonore dei più celebri film western, in primis le composizioni di Ennio Morricone, le esibizioni del gruppo di ballerini country della scuola Sicily Country Life e le performance dei due giovani attori catanesi Roberta Amato e Carlo Savoca (a partire dalle 20.30).
All'interno di Palazzo De Gaetani sarà visitabile gratuitamente la mostra "Narrazioni - Riflessi di San Berillo", un percorso multimediale in cui si intrecciano storie e testimonianze su abitanti, luoghi e pratiche di riqualificazione del quartiere.
Saranno visitabili gratuitamente, inoltre, la Chiesa di San Camillo dei Mercedari, l'Oratorio di San Filippo Neri, la Chiesa di San Sebastiano e la Chiesa di San Nicolò l'Arena.
Il Castello Ursino per l'occasione ha un ingresso ridotto di 8 euro che consente di ammirare tutte le mostre ospitate al suo interno "Io Dalì", "I Tesori del Castello Ursino", "Voci di Pietra" e "Sant'Agata Segreta".
Dalle 20 alle 23, invece, Officine Culturali organizza le visite guidate al Monastero dei Benedettini di San Nicolò l'Arena con i seguenti costi: 8 euro per il biglietto intero; 5 euro per possessori di carte, pass o tesserati; 4 euro per i titolari della MonasteroCard; 3 euro per gli universitari; 2 euro per gli studenti dell'Università di Catania e per i minori di 18 anni (solo su prenotazione ai numeri 095 7102767 e 334 9242464).
Con soltanto 1 euro si potranno visitare, invece, il Museo Belliniano con proiezioni a tema dedicate al culto di Sant'Agata; il Museo Emilio Greco con la mostra "I cristalli di Agata"; la Chiesa monumentale di San Nicolò l'Arena con le visite guidate a cura dell'Associazione Guide Turistiche Catania; la Chiesa di San Biagio in Sant'Agata alla Fornace con le visite guidate ai luoghi del martirio della Patrona; la Chiesa e la Cripta di San Gaetano alla Grotta; la Basilica di Maria Santissima Annunziata al Carmine; la Cappella Bonajuto con la mostra "Santacroce. Madre e figlio".
E ancora tanti i siti aperti a ingresso ridotto: la Badia di Sant'Agata (3 euro); il Museo Diocesano con la mostra fotografica di Carla Iacono "Re-Velation" (3 euro); la Chiesa e la Cripta di Sant'Agata La Vetere (2 euro); il complesso storico del Santuario di Sant'Agata al Carcere (4 euro); le Terme Achilleane in piazza Duomo (2 euro); i tesori della Chiesa di San Giuliano (3 euro); la Cripta di Sant'Euplio con una visita drammatizzata (4 euro); il Teatro Massimo Bellini (5 euro) e il Teatro Antico (3 euro).
La "Notte Bianca dei Musei" è realizzata in collaborazione con Arcidiocesi di Catania, Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana - Polo Regionale di Catania per i Siti Culturali e Parchi Archeologici di Catania e della Valle dell’Aci, Teatro Massimo Vincenzo Bellini, Officine Culturali, Associazione Guide Turistiche di Catania, Associazione Etna 'ngeniousa, Associazione Regionale Guide Sicilia, Cappella Bonajuto e Palazzo de Gaetani.
Per saperne di più sui visitabili e per conoscere gli altri eventi in programma basta visitare la pagina dedicata alla manifestazione sul sito web del Comune di Catania oppure la pagina Facebook dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Catania.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi