La musica dal vivo degli "Amici" di Cefalù: il calendario dei concerti di primavera
Nell’anno in cui ricorre il quarantesimo anniversario della prematura scomparsa del violinista Salvatore Cicero (11 agosto 1940 – 3 agosto 1982) riconosciuto tra i principali protagonisti della scena musicale e culturale della Sicilia degli anni sessanta e settanta, cui l’Associazione Amici della musica di Cefalù è intitolata, si è voluto dedicare l’intera stagione concertistica 2022 all’illustre musicista cefaludese.
Il calendario
Domenica 3 aprile, ore 18.30
Museo Mandralisca
Il concerto di Anna-Liisa Eller, riconosciuta come una delle più grandi interpreti di kannel, Anna-Liisa Eller esegue un’ampia e accurata scelta di brani, dall’Ars nova francese trecentesca di Guillaume de Machaut alla musica contemporanea di Helena Tulve, passando per William Byrd, John Dowland, Kapsberger, Louis Couperin, Rameau.
Domenica 10 aprile, ore 18.30
Museo Mandralisca
È la del Trio Albatros, ensemble formato da Francesco Parrino al violino, Stefano Parrino al flauto e Dario Bonuccelli al pianoforte. Il trio presenta un programma di autori del novecento e di compositori contemporanei con opere di Gaubert, Martinu, Bonis, Rota e Abate
Sabato 7 maggio, ore 18.30
Gal Hassin di Isnello
Il duo formato da Enzo Toscano al clarinetto e Anna Maria Morici al pianoforte, propone un programma in cui spiccano i Phantasiestücke op. 73 di Schumann e la Sonata per clarinetto e pianoforte di Francis Poulenc
Domenica 29 maggio, ore 18.30
Museo Mandralisca
Concerto dal titolo "Chitarra e Archi: le passioni di un soldato napoleonico. I quartetti di François de Fossa", con Dario Macaluso e Luca Scalisi alle chitarre, Antonello Mameli al violino e Carmelo Nicotra al violoncello
Il calendario
Domenica 3 aprile, ore 18.30
Museo Mandralisca
Il concerto di Anna-Liisa Eller, riconosciuta come una delle più grandi interpreti di kannel, Anna-Liisa Eller esegue un’ampia e accurata scelta di brani, dall’Ars nova francese trecentesca di Guillaume de Machaut alla musica contemporanea di Helena Tulve, passando per William Byrd, John Dowland, Kapsberger, Louis Couperin, Rameau.
Domenica 10 aprile, ore 18.30
Museo Mandralisca
È la del Trio Albatros, ensemble formato da Francesco Parrino al violino, Stefano Parrino al flauto e Dario Bonuccelli al pianoforte. Il trio presenta un programma di autori del novecento e di compositori contemporanei con opere di Gaubert, Martinu, Bonis, Rota e Abate
Sabato 7 maggio, ore 18.30
Gal Hassin di Isnello
Il duo formato da Enzo Toscano al clarinetto e Anna Maria Morici al pianoforte, propone un programma in cui spiccano i Phantasiestücke op. 73 di Schumann e la Sonata per clarinetto e pianoforte di Francis Poulenc
Domenica 29 maggio, ore 18.30
Museo Mandralisca
Concerto dal titolo "Chitarra e Archi: le passioni di un soldato napoleonico. I quartetti di François de Fossa", con Dario Macaluso e Luca Scalisi alle chitarre, Antonello Mameli al violino e Carmelo Nicotra al violoncello
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi