MUSICA E DANZA
HomeEventiMusica e danza

Musica barocca nel cuore di Palermo: concerti (con visita) nelle chiese della città

Balarm
La redazione
Un viaggio esperienziale attraverso l’arte della musica barocca nel cuore di Palermo.

Quattro appuntamenti dal denso significato culturale per 4 concerti (con visita guidata) che si svolgono in due dei luoghi più significativi del barocco palermitano: la Chiesa del Santissimo Salvatore e l'Oratorio di San Filippo Neri all'Olivella. 

Torna a Palermo, dall'1 al 28 dicembre, la terza edizione del "Festival di Musica Barocca" (guarda qui il video di presentazione della rassegna) organizzato dall’Accademia Musicale Ars Antiqua per la direzione artistica del Maestro Giosuè D’Asta.

Un'occasione per entrare in questo universo musicale attraverso un variegato programma concertistico di uno dei periodi più fecondi di produzione artistica della storia della musica, nella cornice delle bellezze architettoniche ed artistiche di questi luoghi.

Tutti gli eventi includono una visita guidata ai luoghi ospitanti, per scoprire il patrimonio artistico e storico di Palermo.
Adv
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Sabato 28 dicembre 2024, ore 21.00
Chiesa del SS. Salvatore
"Misticismo Barocco"
Un programma dedicato alla musica sacra barocca, vocale e strumentale suddiviso in tre momenti.
Biglietto: 10 euro (acquistabile online)

La serata vede protagonisti il maestro Diego Cannizzaro (organo), il maestro Silvio Natoli (liuto e tiorba), i solisti del Coro "G.P. da Palestrina" - Elisabetta Lamattina e Serena Palermo (soprani), Lucia Gullo (soprano) e Aurora Bruno (contralto) – e il coro  "G.P. da Palestrina", diretto dal maestro Giosuè D'Asta.

Nella prima parte, Diego Cannizzaro esegue una selezione di brani per organo di Girolamo Frescobaldi, tra i maggiori compositori per clavicembalo e organo del XVII secolo. La seconda parte è dedicata a Claudio Monteverdi, con arie e duetti interpretati dai solisti del Coro, tra cui il celebre Sì dolce è 'l tormento e Oblivion Soave dall’opera "L’Incoronazione di Poppea".

Infine, il Coro "G.P. da Palestrina", accompagnato dagli strumentisti, presenterà per la prima volta a Palermo alcune perle della musica sacra barocca, tra cui la suggestiva Messa del Primo Tuono di Antonio Lotti e il festoso Jubilate Deo.

Diego Cannizzaro
Attivo come organista, pianista e clavicembalista, si è esibito in numerose rassegne musicali internazionali, con concerti in Europa e Stati Uniti. Parallelamente, svolge attività di ricerca musicologica e pubblicistica ed è Ispettore Onorario per gli organi storici presso l'Assessorato ai Beni Culturali e Ambientali della Regione Siciliana. Con più di 20 incisioni discografiche per etichette prestigiose come La Bottega Discantica di Milano, Bongiovanni di Bologna, Elegia di Torino e Da Vinci di Osaka, Diego Cannizzaro è anche presidente del Centro Studi Organari AUDITORIUM PACIS e direttore artistico della rassegna In Tempore Organi, che si svolge in tutta la Regione Siciliana.

Giosuè D'Asta
Compositore, organista e direttore di coro palermitano, laureato in filosofia, con oltre vent'anni di esperienza nel campo della musica liturgica e sacra. Nel corso della sua carriera, ha collaborato come orchestratore, arrangiatore e compositore per numerose produzioni internazionali, tra cui quelle americane, tedesche e coreane. Il suo repertorio spazia dalla musica sacra a colonne sonore e brani da concerto. Dal 2021 ricopre il ruolo di Direttore Artistico dell’Accademia Musicale Ars Antiqua e, nel 2022, è stato eletto Presidente dell’Associazione Musicale Arturo Toscanini. Dal 2021, è Direttore del Coro “G.P. da Palestrina”, dedicato alla musica sacra e profana, medievale e rinascimentale, fondato nel 1983. 

Silvio Natoli
Ha collaborato con i più importanti gruppi e solisti siciliani specializzati nel repertorio della musica antica, tra cui lo Studio di Musica Antica Antonio il Verso, l’Orchestra Barocca Les Elements, l’Ensemble Le Brun, l’Orchestra Barocca Cordes et Vent e l’Arianna Art Ensemble, con cui ha svolto un’intensa attività concertistica sia in Italia che all’estero.

INFO BIGLIETTI E ABBONAMENTO
I biglietti di ogni singolo concerto hanno un costo di 10 euro, mentre l'abbonamento ai 4 concerti della rassegna ha un costo di 30 euro. 

È possibile acquistare online i biglietti dei singoli concerti sulla piattaforma Oooh Events selezionando dalla barra di ricerca il concerto prescelto o direttamente sul posto (la sera stessa di ogni concerto).

Per maggiori informazioni potete chiamare il numero 320 4744918 o consultare la pagina Facebook di Ars Antiqua.

APPUNTAMENTI PASSATI 
Domenica 1° dicembre 2024, ore 21.00
Chiesa del SS. Salvatore
"Vivaldi a cinque voci"
Un programma dedicato a quattro concerti di Vivaldi per cinque strumenti solisti, eseguiti dall’Ensemble Ars Antiqua: Federico Brigantino (Violino), Annalisa Scalia (Violino), Giorgio Chinnici (Viola d'Amore e Viola), Riccardo Botta (Viola), Giorgio Garofalo (Violoncello), Giuliana Garda (Violoncello), Giosuè D’Asta (Organo), Silvio Natoli (Liuto e Tiorba), Licia Tani (Clavicembalo)
Biglietto: 10 euro (acquistabile online)

Sabato 14 dicembre 2024, ore 21.00
Oratorio di San Filippo Neri all'Olivella
"Dialoghi Barocchi: Viola d’Amore e Clavicembalo"
Un intimo incontro tra viola d’amore e clavicembalo che esplora melodie barocche e oltre. Salvatore Romeo (Viola d’Amore), Licia Tani (Clavicembalo) suonano i brani di A. Ariosti, J.S. Bach, A. Vivaldi, L. Leo, L. Milandre.
Biglietto: 10 euro (acquistabile online)

Licia Tani ha iniziato i suoi studi musicali al Conservatorio "S. Cecilia" di Roma e successivamente , presso il Conservatorio "Alessandro Scarlatti" di Palermo dove si è diplomata brillantemente in pianoforte, sotto la guida di Vincenzo Mannino. Il suo repertorio spazia dal Rinascimento al periodo classico, prediligendo gli strumenti storici e rispettando la relativa prassi esecutiva.. Ha inciso per Gamma Musica.

Salvatore Romeo ha studiato al Conservatorio di Palermo ed è stato solista e prima viola del complesso “Giovani Cameristi Siciliani” per sei anni, partecipando a circa 200 concerti, di cui 60 come solista. Ha inoltre eseguito 70 concerti in duo con pianoforte, quartetto e altre formazioni cameristiche, effettuando tournée in Germania, Austria e Inghilterra.

Sabato 21 dicembre 2024, ore 21.00
Oratorio di San Filippo Neri all’Olivella
"Il Liuto al Tramonto"
Silvio Natoli (Chitarra barocca, Arciliuto, Liuto barocco) suona brani di G. Sanz, G. Zamboni, J.S. Bach, S. de Murcia, S.L. Weiss, D. Kellner, K. Kohaut, F. Carulli

Un viaggio musicale attraverso le ultime composizioni per liuto, dalla delicatezza della chitarra barocca all’intensità dell’arciliuto. 

Nel corso del Settecento, il liuto barocco e l’arciliuto sono protagonisti dell’evoluzione dallo stile barocco, caratterizzato dalle sue architetture contrappuntistiche, allo stile "galante", in cui la melodia prevale sulle costruzioni polifoniche.

Il programma proposto, oltre a mettere a confronto alcuni degli autori più rappresentativi di questa svolta, come Bach e Weiss, include anche alcuni degli ultimi compositori che hanno scritto per il liuto, come Karl Kohaut e David Kellner, le cui atmosfere richiamano più la chitarra che il liuto. Il programma si concluderà proprio con una chitarra originale di metà Ottocento.
Biglietto: 10 euro (acquistabile online)
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE