La morte negli usi e nelle tradizioni: la visita guidata alla Valle dei Templi di Agrigento

Il Tempio della Concordia ad Agrigento
La "Festa dei Morti" arriva anche alla Valle dei Templi: domenica 4 novembre alle 16 Coopculture organizza una speciale visita guidata dedicata ai diversi culti legati ai morti.
Si parlerà del culto della morte in epoca greca, romana, poi bizantina. Si scoprirà così che nella Grecia classica il mito dei morti era legato alla melagrana: Persefone rapita da Ade e portata agli Inferi, mangia il frutto ed è costretta a restare.
La melagrana attraversa le diverse tradizioni e ritorna spesso sulle tavole, da quelle antiche ai nuovi costumi culinari.
Al termine della visita, una degustazione di prodotti tipici del territorio con ANGA, Associazione Nazionale Giovani Agricoltori.
Si parlerà del culto della morte in epoca greca, romana, poi bizantina. Si scoprirà così che nella Grecia classica il mito dei morti era legato alla melagrana: Persefone rapita da Ade e portata agli Inferi, mangia il frutto ed è costretta a restare.
La melagrana attraversa le diverse tradizioni e ritorna spesso sulle tavole, da quelle antiche ai nuovi costumi culinari.
Al termine della visita, una degustazione di prodotti tipici del territorio con ANGA, Associazione Nazionale Giovani Agricoltori.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi