La Mole Antonelliana in scala e l’Esposizione nazionale in digitale: visite al Dipartimento di Architettura di UniPa

La ricostruzione in scala della Mole Antonelliana conservata al Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Palermo
La città si trasforma così in un museo diffuso e narrato, intrecciando storia, arte, mistero e natura, grazie alla rete costituita da oltre cento tra istituzioni, associazioni, partner.
Che la Mole Antonelliana svetti sulla città di Torino è cosa nota. Ma non tutti sanno che il magnifico modello in legno dell’edificio, alto quasi quattro metri, sia custodito all’altro capo della Penisola, e precisamente nel Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Palermo.
Il plastico arrivò con ogni probabilità per l’Esposizione nazionale di Palermo del 1891-1892, a fare bella mostra di sé nel padiglione allestito dal Municipio di Torino.
Il modello è esposto accanto a una ricostruzione digitale degli spazi originali dell'Esposizione Nazionale del 1892-93, a disegni e a documenti d’epoca, ai calchi in gesso della collezione del “Gabinetto di disegno” (fine secolo XIX – seconda metà secolo XX) che riproducono in scala alcuni elementi emblematici dell'architettura classica. Inoltre, un percorso fotografico sulla storia della facoltà di Architettura.
Il Dipartimento di Architettura si trova all'interno dell'Edificio 8 del Campus Universitario di viale delle Scienze (scala F4, primo piano). La visita è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi