La magia del Natale tra cultura e intercultura: Presepi, spettacoli e gusto nel cuore di Montedoro

Alcuni personaggi del Presepe vivente di Montedoro (CL)
Ogni weekend si potrà scegliere tra spettacoli teatrali in scena al Teatro comunale, canti tradizionali, appuntamenti liturgici e iniziative per bambini, con un occhio al gusto e ai prodotti tipici del territorio, ma anche alla solidarietà. Perchè il Natale a Montedoro è quest'anno all'insegna di "Cultura e Intercultura" e per questo sarà possibile partecipare a delle simboliche camminate di solidarietà per le vie del centro storico.
In occasione delle feste, inoltre, sarà possibile visitare tutti gli allestimenti all'interno della secentesca Casa Volpe e nelle Case Museo della cittadina tra Presepi di ogni grandezza e fattura - come il Presepe napoletano, il Presepe a grandezza naturale, quello fatto di Playmobil o il Presepe delle fiabe - e la Casa di Babbo Natale e della Befana, visitabili a partire dalle 17 al costo di 3 euro.
Tra gli eventi più attesi il gran corteo della Natività: gli arcieri della valle scortano il Santo poverello di Assisi insieme a Chiara, la sua pianticella, per le vie dell'antico centro storico con un seguito di pastori, lavoratori, i Re Magi e la Sacra Famiglia di Nazareth sino alla scalinata di via del Gallo dove, alle 19, prende vita il Presepe Vivente con i canti e le musiche della tradizione (leggi qui il programma completo).
La manifestazione è organizzata e promossa da Cooperativa Sociale Etnos, Comune di Montedoro, Un mondo a colori, Libero Consorzio di Caltanissetta, Associazione Donne Insieme, Stargeo, Sprar, Gruppo Teatrale Metanoeite.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi