La Madonna che salvò la città dai francesi: il Santuario Montalto di Messina apre le porte

Il Santuario Montalto a Messina
Era il 1282 e i messinesi insorsero contro lo strapotere e l’insolenza dei francesi. Durante i Vespri siciliani, la Madonna delle Vittorie apparve nel luogo della battaglia, dove oggi sorge il Santuario di Montalto: una dama bianca, che con le mani deviava le frecce nemiche e con le vesti copriva le mura di Messina, rendendole invisibili ai soldati francesi.
La leggenda racconta ancora che il giorno dopo Maria apparve in sogno a un fraticello indicandogli il luogo dove voleva sorgesse il santuario. Frate Nicola convocò le più alte cariche cittadine, e seguirono il volo di una colomba che indicò il terreno.
Nel 1295 la chiesa fu aperta e si diffuse il culto della Madonna di Montalto; il terremoto del 1908 spazzò via l’intero complesso (si salvò solo il crocifisso ritrovato tra le macerie), poi ricostruito. Dal santuario, si gode una vista mozzafiato.
A Messina sono 26 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 15 minuti ed è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 22 settembre da Palermo a Messina, al costo di 25 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo