La collezione di pupi nascosta nel palazzo settecentesco: le visite da Conca d'Oro Viaggi a Palermo

La collezione di pupi alla sede Conca d'Oro Viaggi (foto di Igor Petyx)
Palazzi, musei, torri, terrazze, giardini segreti, ville, chiese, cripte, catacombe, bagni ebraici, vecchi aeroporti. Per il tredicesimo anno, torna la grande festa di Palermo, con "Le Vie dei Tesori", che si svolge per cinque weekend dal 4 ottobre al 3 novembre.
E chi l’avrebbe mai pensato che al primo piano di un’agenzia di viaggi c’è una collezione bellissima di pupi storici, perfettamente conservati?
Siamo negli uffici della storica Conca d’Oro Viaggi, la più longeva agenzia della città che Gino e Giuseppe Campanella fondarono nel 1956 a Monreale quando, da agenti di navigazione, assistevano i connazionali che spinti dal bisogno, emigravano in cerca di fortuna.
L’agenzia com’è ora nasce nel 1981 e da allora si occupa di viaggi organizzati e di turismo scolastico. E proprio dalla passione di Gino Campanella nasce quest’inedita collezione che comprende un Teatrino dei Pupi e una raccolta di duecento paladini della scuola monrealese dei Munna, molti rari e di inizio secolo.
Bella anche la sede, un antico palazzo nobiliare di fine ‘700, in corrispondenza dell’ex stazione di posta fuori le mura dell’antica piazza santa Teresa (oggi piazza Indipendenza), con soffitti affrescati e pavimenti in antiche maioliche.
A Palermo sono centosettanta i tesori aperti alle visite guidate (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 20 minuti e non è accessibile ai disabili.
E chi l’avrebbe mai pensato che al primo piano di un’agenzia di viaggi c’è una collezione bellissima di pupi storici, perfettamente conservati?
Siamo negli uffici della storica Conca d’Oro Viaggi, la più longeva agenzia della città che Gino e Giuseppe Campanella fondarono nel 1956 a Monreale quando, da agenti di navigazione, assistevano i connazionali che spinti dal bisogno, emigravano in cerca di fortuna.
L’agenzia com’è ora nasce nel 1981 e da allora si occupa di viaggi organizzati e di turismo scolastico. E proprio dalla passione di Gino Campanella nasce quest’inedita collezione che comprende un Teatrino dei Pupi e una raccolta di duecento paladini della scuola monrealese dei Munna, molti rari e di inizio secolo.
Bella anche la sede, un antico palazzo nobiliare di fine ‘700, in corrispondenza dell’ex stazione di posta fuori le mura dell’antica piazza santa Teresa (oggi piazza Indipendenza), con soffitti affrescati e pavimenti in antiche maioliche.
A Palermo sono centosettanta i tesori aperti alle visite guidate (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 20 minuti e non è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi